Home » Assistenza domiciliare Lombardia

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

Lombardia

3 Centrali Operative · oltre 100 professionisti · più di 3.000 assistiti

osalombardia@osa.coop
800.661.899

LOMBARDIA

ASSISTENZA SANITARIA DOMICILIARE IN LOMBARDIA

Le cure domiciliari in Lombardia sono dedicate alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità. L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è gratuita e non ha limitazioni di età o reddito.

SCEGLI L’ESPERIENZA DI OSA

I cittadini residenti nella Regione Lombardia, grazie al sistema dell’accreditamento, sono liberi di scegliere OSA per l’assistenza sanitaria presso il proprio domicilio.

ACCEDI ALL’ASSISTENZA DOMICILIARE

Il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) viene attivato attraverso 4 differenti modalità. Per informazioni puoi chiamare il numero verde unico 800661899 dal lunedì alla domenica dalle ore 8.00 alle ore 20.00 oppure scrivere una mail a osalombardia@osa.coop

CONTATTA LE NOSTRE CENTRALI OPERATIVE 

Il servizio è dedicato a tutti quei cittadini con patologie trattabili a domicilio che si trovano nella condizione di non poter accedere ai servizi ambulatoriali. Se hai bisogno dell’Assistenza Domiciliare (ADI) nei comuni delle ATS di riferimento, puoi rivolgerti alle nostre Centrali Operative.

COME ATTIVARE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Il servizio viene attivato attraverso una delle seguenti modalità:

  1. Con la prescrizione del Medico di Medicina Generale (MMG) o del Pediatra;
  2. A seguito di dimissione ospedaliera/struttura riabilitativa (il Medico di Medicina Generale, valuta sempre l’effettivo bisogno);
  3. Attraverso la prescrizione del medico specialista;
  4. In seguito a segnalazione dei servizi sociali.

 

Poiché il servizio è attivabile sulla libera scelta del cittadino, l’ASST valutata la richiesta ed individuato i bisogni dell’assistito fornirà ai caregiver l’elenco degli Enti Erogatori accreditati all’effettuazione del servizio. Solo in quella occasione si potrà scegliere OSA con i suoi professionisti che con il Medico di Medicina Generale/Pediatra, concorderanno con l’utente e/o la famiglia il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) che, se necessario, potrà essere modificato durante il periodo di assistenza.

Il processo di attivazione dell’Unità di Cure Palliative Domiciliari prevede una segnalazione alla Rete Locale delle Cure Palliative di attivazione del servizio.

 

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

osalombardia@osa.coop
numero verde 800 661 899

Share This