La Cooperativa OSA gestisce, a Frosinone, dal 2009 il Centro sociale integrato per disabili e minori di Frosinone (Csi), il Gruppo Appartamento e il Servizio di assistenza domiciliare (Sad) e dal 2011 il Centro per la famiglia (a questi ultimi due dedicheremo un approfondimento in seguito) sotto il coordinamento del responsabile di divisione Marcello Carbonaro. Si tratta di servizi erogati dal Comune di Frosinone.
 

Il Centro sociale integrato di Frosinone (Csi), che si trova in via Armando Fabi, è aperto tutto l’anno, e prevede una programmazione differenziata nel periodo invernale ed estivo.
 

Per quanto riguarda i 30 utenti con disabilità il Centro è aperto, da ottobre a maggio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 15:00 e per loro OSA organizza laboratori di informatica, musica, cucina, falegnameria e cucito, oltre al servizio di trasporto e di mensa.
 

Da luglio a settembre, invece, il Centro è aperto dalle ore 8:00 alle ore 18:00 e le attività si svolgono prevalentemente all’aria aperta con il laboratorio di serra e in strutture esterne al fine di favorire l’integrazione sociale dei ragazzi.
 

Questi utenti accedono al Centro tramite il Servizio sociale del Comune di Frosinone che ha il compito di inviare la domanda per la richiesta di accesso.
 

Tutti i pomeriggi, invece, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, la stessa struttura, accoglie 20 minori dai 6 ai 18 anni a rischio devianza che provengono da nuclei famigliari multiproblematici sia italiani che non. Anche questi utenti accedono ai servizi dietro segnalazione del Servizio sociale comunale e, in casi particolari, oltre a essere aiutati dagli educatori OSA, vengono affidati a enti preposti come il SMREE, il servizio ASL di neuropsichiatria infantile, con cui la Cooperativa è in stretta collaborazione.

 

Il Gruppo Appartamento minori (Gam), che si trova nel quartiere Cavoni, è un’abitazione civile molto curata che può accogliere fino a 8 utenti e ha a disposizione due posti letto di pronta emergenza. Grazie alla presenza di un giardino e del forno per il pane è possibile organizzare le attività anche all’esterno.
 

La struttura è accessibile a utenti dai 0 ai 18 anni, a mamme con bambini, italiani e minori non accompagnati o neonati abbandonati appena nati. La Cooperativa, in collaborazione con gli enti competenti, si occupa di avviare progetti di adozione, di affido temporaneo, inserimenti protetti o percorsi di recupero per bambini disturbati.
 

Il Gruppo Appartamento fornisce interventi h 24 per tutto l'anno. Attualmente ospita 6 minori e una mamma con la sua bambina di 6 mesi.  Anche in questo caso, il lavoro di integrazione sociale portato avanti dagli operatori OSA è prioritario. È per questo motivo che vengono predilette tutte quelle attività, occasioni e luoghi “sociali” dove è possibile favorire la crescita armoniosa e serena degli utenti in carico.

Il gruppo di lavoro delle due strutture è formato da 22 persone, di cui 2 coordinatori per entrambi i servizi, Caterina Fabrizi e Cristina Campioni, e 20 operatori che, in modo flessibile e trasversale, ruotano, a seconda delle necessità, svolgendo sia le attività di tipo educativo che il servizio di trasporto e di mensa. Si tratta di personale altamente qualificato con esperienza almeno quinquennale nel settore educativo, con diploma di scuola superiore (liceo psicopedagogico) e lauree in ambito socio-educativo (psicologia, sociologia, scienze dell'educazione). Inoltre, la maggior parte degli operatori della Cooperativa svolge, in quanto opportunamente formato, tutte le attività laboratoriali e i momenti di programmazione individuale previsti nel PEI (piano educativo individuale) di ogni ospite.

 

LE ATTIVITÀ ESTIVE. Le attività estive in favore degli ospiti disabili e minori del Csi programmate dal Gruppo di coordinamento della Cooperativa OSA iniziano proprio oggi, lunedì 27 giugno.
 

“Quest’anno in accordo con i rappresentanti delle famiglie dei nostri ragazzi – ci spiega Caterina, una delle coordinatrici – a cui sottoponiamo il piano delle attività e a cui chiediamo condivisione e collaborazione, abbiamo deciso di svolgere le attività in montagna anziché al mare. I ragazzi saranno impegnati in questa attività due volte a settimana, il lunedì e il mercoledì, dalle ore 8:00 alle ore 18:00, per tutta l'estate. Passeremo queste giornate all’aria aperta presso l'Adventur Camp Resort di Collepardo, struttura nel cuore del Parco Naturale dei Monti Ernici che risponde perfettamente alle esigenze della nostra utenza con un programma ad hoc che si chiama “Special Adventur Camp”. Qui i ragazzi avranno la possibilità di vivere grandi avventure e provare forti emozioni all’aria aperta con le escursioni a cavallo, i facili percorsi con guida alpina, potranno trascorrere il tempo a contatto con la natura e con gli animali presenti nelle oasi protette all'interno del Parco.
 

Il martedì e il giovedì, invece, porteremo i ragazzi al Park Club di Alatri, un parco acquatico dove si potranno divertire nelle diverse piscine e nell’aree verdi che la struttura offre.
 

Ovviamente, il Centro resterà aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 15:00, per garantire tutti i servizi a quegli ospiti che non usufruiranno delle attività esterne e per questo motivo resteranno attivi il laboratorio di falegnameria, cucina, informatica e quello della serra che, dopo il lungo lavoro invernale a cui i nostri utenti si sono dedicati, comincia a dare i primi frutti.
 

Anche per i minori abbiamo programmato attività all’esterno – conclude Caterina – l’obiettivo è sempre quello di creare occasioni di condivisione e di socializzazione con gli altri coetanei. Li porteremo al Camping di Collepardo e in piscina ma in giornate diverse rispetto agli altri utenti. L'estate è il momento che completa gli interventi del periodo invernale, prettamente di sostegno scolastico, con attività ludico-ricreative che questi bambini e adolescenti hanno la possibilità di vivere solo grazie a questo servizio comunale gestito da OSA”.

 

Per essere sempre aggiornati sulle attività potete consultare i profili social della Cooperativa OSA e il profilo Facebook Centro sociale Integrato per Disabili e Minori Comune di Frosinone Cooposa

Share This