Si chiama “Mani in pasta” il nuovo progetto partito oggi alla Residenza Bellagio. Un'iniziativa che come sempre vede al centro gli ospiti della struttura gestita dalla Cooperativa OSA e che ha un duplice obiettivo: da un lato promuovere l'educazione alimentare tra i partecipanti e dall'altro sviluppare l'aspetto sensoriale legato alla preparazione dei cibi attraverso i laboratori di cucina.
Questa mattina, nella sala polifunzionale della RSA, le educatrici e la dietista Manuela Milani hanno coinvolto gli ospiti nel primo appuntamento del progetto, trovando come al solito grande partecipazione ed entusiasmo da parte di tutti. Indossati guanti e cuffietta, gli ospiti della Residenza Bellagio hanno pelato e schiacciato le patate e preparato dei deliziosi gnocchi con sugo di pomodoro, gustati poi a pranzo dai partecipanti al laboratorio. Una piccola curiosità: la ricetta seguita per la preparazione del piatto è stata fornita dalla signora Anna, ospite della RSA.
“Questa iniziativa – sottolinea Manuela Milani – mira a coinvolgere sempre di più i nostri ospiti in attività che sono da un lato ricreative e divertenti come i laboratori di cucina e dall'altro contribuiscono a sviluppare un'adeguata conoscenza degli alimenti e delle loro proprietà nutritive. Le patate utilizzate per preparare gli gnocchi sono ricche di amido e rappresentano un'alternativa valida a pasta e riso, senza contare che sono più leggere ed hanno un minor apporto calorico. Inoltre essendo ricche di potassio, ferro e selenio sono utili per la contrazione muscolare e combattono ipertensione e infiammazioni dell'apparato digerente. I nostri gnocchi sono stati cucinati con un semplice sugo di pomodoro e basilico e per questo sono risultati appetitosi ma al tempo stesso molto leggeri e per questo sono stati apprezzati da tutti quanti”.