È un servizio di aiuto e sostegno rivolto a persone in condizioni di parziale, temporanea o permanente non autosufficienza gestito dalla Cooperativa OSA dal 2009. Il servizio di Assistenza domiciliare (SAD) si rivolge ad anziani, disabili e nuclei familiari a rischio. Attualmente, gli utenti in carico sono 112, di cui circa 70 sono anziani.
Lo scopo è quello di favorire la permanenza della persona nel proprio ambiente, elevare la qualità della vita ed evitare l'isolamento e l'emarginazione.
Le prestazioni variano dalla cura e igiene della persona, all'igiene dell'ambiente, alla preparazione e somministrazione pasti, alla socializzazione, agli accompagnamenti. Ma in primo luogo “il servizio è accoglienza, è prendersi cura della persona nella sua interezza, è valorizzazione delle potenzialità della persona”, come suggerisce Roberta dell’équipe di coordinamento insieme a Loredana.
Il SAD viene gestito da 3 coordinatrici che organizzano il lavoro di 24 assistenti domiciliari sul territorio del Comune di Frosinone. Ogni processo assistenziale è personalizzato, prevede un'analisi del contesto, una programmazione e una verifica nell'ottica di una continua riformulazione degli obiettivi.
Si tratta di un lavoro di squadra dove è fondamentale fare rete e integrarsi con gli altri servizi gestiti a Frosinone sempre dalla Cooperativa OSA: dai Centri Sociali anziani, al Centro Sociale Integrato per disabili e minori, al Gruppo Appartamento fino alla Mediazione familiare.
Inoltre, il team OSA si confronta costantemente con i servizi sociali e sanitari del Comune, lavora per l'integrazione sul territorio, per favorire il coinvolgimento della rete familiare dell'utente, della rete amicale o di vicinato e delle varie agenzie che vi operano tra associazioni, gruppi di volontariato e parrocchie.