- Tu sei in:
- News & Media /
- Strumenti e tecnologie
-
Sul sito web di OSA uno strumento utile a fornire ai soci e ai portatori di interesse un resoconto sulla capacità della Cooperativa di soddisfare i requisiti richiesti dalla norma
Leggi oltre
-
Diffuso in occasione della prima delle Assemblee separate, l’ultimo numero del periodico OSA che racconta le attività ordinarie e straordinarie portate avanti dalla Cooperativa nell’emergenza
Leggi oltre
-
L'iniziativa lanciata su Facebook: dare sfogo alla propria creatività utilizzando la parola OSA per raccontare la Cooperativa
Leggi oltre
-
Le iscrizioni per l’appuntamento formativo organizzato da ALTEMS in collaborazione con Confcooperative Sanità sono aperte fino al 12 settembre. Tra i docenti anche il presidente Milanese
Leggi oltre
-
La struttura gestita dalla Cooperativa OSA ha scelto di dotarsi di un'applicazione che permette ai parenti degli ospiti di essere costantemente informati. Tutto a portata di smartphone o tablet
Leggi oltre
-
La signora Giuliana della Parrocchia romana Regina Mundi racconta come è stata riorganizzata l’attività motoria nei Gruppi di Cammino. "Grazie ai social e agli smartphone abbiamo tenuto viva questa esperienza"
Leggi oltre
-
Un video a disposizione del personale per prevenire i rischi di contagio e tenersi informati sull’evoluzione dell’epidemia
Leggi oltre
-
I media raccontano l’impegno della Cooperativa al fianco dei malati di COVID-19 in Lombardia e nel Lazio
Leggi oltre
-
Per garantire la sicurezza di tutti, i familiari possono fissare un appuntamento e videochiamare il proprio caro
Leggi oltre
-
È dedicato all'assistenza sanitaria domiciliare che OSA offre nel Lazio in accreditamento con il SSR
Leggi oltre
-
Pubblicata sul canale della Cooperativa la sintesi dell'evento di Palermo del 18 Dicembre scorso
Leggi oltre
-
Raccolte in una specifica area del sito le edizioni dal 2009 al 2017 del rendiconto annuale della Cooperativa
Leggi oltre
-
In un video le risposte degli assistiti e degli operatori della Cooperativa OSA
Leggi oltre
-
Online sul sito, in distribuzione nelle sedi OSA e nelle case degli assistiti, rinnovato nei contenuti e nella grafica
Leggi oltre
-
Coinvolti i professionisti dei reparti ospedalieri dell'Umberto I e del Sant’Andrea gestiti dalla Cooperativa
Leggi oltre
-
All’evento dei giovani cooperatori sull’innovazione, un focus sulla comunicazione messa in campo dalla Cooperativa
Leggi oltre
-
OSA è presente oggi con i propri servizi a Milano, Monza, Lodi, Lecco, Como, Bergamo, Brescia e Cremona
Leggi oltre
-
Si completano gli appuntamenti di formazione rivolti ai lavoratori OSA
Leggi oltre
-
RSA Bellagio e i dati OCSE 2019 sulla Spesa sanitaria in Italia: gli altri focus della settimana
Leggi oltre
-
I Ragazzi di Panormus e il Centro diurno Minenna protagonisti degli altri due servizi
Leggi oltre
-
La Cooperativa presenta il suo progetto di Ricerca e Sviluppo per il triennio 2018/2020
Leggi oltre
-
Tra momenti di emozione, testimonianze e bilanci, la video-rubrica ripercorre la giornata dell’Assemblea
Leggi oltre
-
Scaricabili dal sito, in occasione dell’Assemblea Generale saranno a disposizione di soci, ospiti e stakeholder
Leggi oltre
-
Negli altri servizi: i numeri del percorso assembleare OSA nel 2019 e il progetto ‘La salute è PreziOSa’
Leggi oltre
-
Focus sui fisioterapisti delle Residenze di Mesagne e sul nuovo nucleo Alzheimer a Bellagio, gli altri servizi della settimana
Leggi oltre
-
Dedicati al progetto Nontiscordardimé e al G7 sulla salute gli altri due servizi
Leggi oltre
-
Nella video-rubrica anche un servizio sulla Festa della Mamma organizzata dai Centri Sociali Anziani di Frosinone
Leggi oltre
-
In questa edizione anche un servizio sui laboratori del Centro Diurno OSA 'Le Tamerici' dedicati ai libri multisensoriali
Leggi oltre
-
Ecco i dieci interventi di implementazione raccomandati per sfruttare al meglio le potenzialità della telemedicina
Leggi oltre
-
Assistenza Domiciliare Integrata, innovazione tecnologica e attività di socializzazione ed inclusione, gli argomenti di questa settimana
Leggi oltre
-
In OSA l’inclusione è il principale punto di forza
Leggi oltre
-
Il TG OSA della settimana dedicato a due iniziative che riguardano la terza età
Leggi oltre
-
Nelle strutture gestite da OSA si è festeggiato il Carnevale 2019
Leggi oltre
-
La nuova tecnologia potrà potenziare la capacità diagnostica delle malattie genetiche rare
Leggi oltre
-
È dedicato alla RSA lombarda e allo Spazio Ascolto Antiviolenza ciociaro il numero del TG OSA di questa settimana
Leggi oltre
-
Il secondo servizio dedicato alla ‘Terapia del Sorriso’ degli operatori OSA nelle RSSA di Mesagne
Leggi oltre
-
A Latina e Mesagne, in modo diverso, la musica costituisce uno strumento importante a disposizione dei Servizi OSA per rispondere ai bisogni di salute
Leggi oltre
-
È dedicato all’innovazione tecnologica e al cambiamento il TG OSA di questa settimana.
Leggi oltre
-
Realizzato il progetto di informatizzazione delle cartelle socio sanitarie degli ospiti
Leggi oltre
-
Prime richieste di aiuto a Spazio Ascolto Frosinone: l'approfondimento nel video giornale
Leggi oltre
-
La campagna di comunicazione OSA e il nuovo servizio di aiuto per le donne vittime di violenza, i temi in primo piano
Leggi oltre
-
I volontari RSSA di Mesagne e le operatrici dell’ ADI Foggia, protagonisti degli altri servizi del TG OSA
Leggi oltre
-
Nelle Residenze gestite da OSA la festa ha coinvolto ospiti, parenti ed operatori dei servizi
Leggi oltre
-
Due operatori OSA dei servizi domiciliari ci raccontano la propria esperienza lavorativa
Leggi oltre
-
Il Presidente Milanese invia un messaggio di auguri ai Soci della Cooperativa OSA
Leggi oltre
-
Due servizi con protagonisti la comunicazione OSA e gli ospiti delle RSSA di Mesagne (Br)
Leggi oltre
-
Interviste a Monica Vitillio, Coordinatrice équipe OSA HIV Sociale e Mauro D’Orazio, Capo Divisione ADI della Coop. OSA
Leggi oltre
-
Nel secondo servizio il riconoscimento agli infermieri OSA dell'Ospedale Sant'Andrea di Roma
Leggi oltre
-
Si parla di ambiente e solidarietà nei servizi di questa settimana
Leggi oltre
-
Lintervista del presidente di OSA Giuseppe Milanese nella rubrica il Punto di vista di OSA in 90"
Leggi oltre
-
A Milano un appuntamento sulle prospettive della digitalizzazione della salute
Leggi oltre
-
I ragazzi dei centri di latina in sella alle moto da corsa
Leggi oltre
-
Nella edizione di OSA in 90'', il signor Angelo racconta la sua nuova vita nella RSSA di Mesagne gestita da OSA
Leggi oltre
-
Nell'edizione del 5 ottobre, inaugurate le rubriche tematiche 'Fatti di salute' e '#50MILAVOLTIOSA'
Leggi oltre
-
Un progetto sostenuto da Italia Longeva e Facebook e realizzato da Nextopera e Young & Rubicam
Leggi oltre
-
Secondo i ricercatori dell'Università di Stanford i risultati sono promettenti ma devono essere presi con cautela
Leggi oltre
-
Il documento è disponibile nella sezione dedicata alla normativa sulla responsabilità sociale d'impresa
Leggi oltre
-
La Cooperativa ha avviato progetti per il monitoraggio strumentale della salute degli assistiti a domicilio
Leggi oltre
-
Un insieme di regole informali per tutelare e disciplinare il buon comportamento di tutti gli utenti
Leggi oltre
-
Le testimonianze durante l'Assemblea dei soci OSA e la conferma di Milanese a presidente di Confcooperative Sanità
Leggi oltre
-
L'intesa triennale è stata sottoscritta a Roma tra Alleanza delle Cooperative e Unioncamere
Leggi oltre
-
Il presidente Milanese: Grazie a tutti i soci. Per un altro anno siamo riusciti a far crescere la nostra Cooperativa
Leggi oltre
-
La Cooperativa si è dotata di un modello di organizzazione e controllo per prevenire i reati previsti dal D.lgs 231/2001
Leggi oltre
-
Il delicato lavoro di OSA nell'Appartamento per minori; yoga nella RSA Bellagio e il corso di pittura a Mesagne
Leggi oltre
-
Un albero della vita e una fioriera realizzati con tappi di sughero e un espositore per caramelle
Leggi oltre
-
Online anche su Facebook, Twitter e Youtube la video-rubrica con le top news settimanali della Cooperativa
Leggi oltre
-
Dagli auguri ai papà, ai laboratori per gli utenti con disabilità alla riforma degli Ordini professionali sanitari
Leggi oltre
-
Milanese: "Leggete e scegliete liberamente. Il tempo breve"
Leggi oltre
-
Obiettivo: sviluppare progetti e strategie efficaci per promuovere servizi di eHealth per gli anziani isolati
Leggi oltre
-
Iscrivetevi sul sito per beneficiare delle copertura sanitaria e odontoiatrica prevista dalla mutua di Confcooperative
Leggi oltre
-
La Cooperativa ha ottenuto la certificazione che promuove il lavoro in condizioni di libert, uguaglianza e sicurezza
Leggi oltre
-
La mutua confederale di Confcooperative mira a creare un pilastro di welfare cooperativo integrativo del SSN
Leggi oltre
-
L'edizione di dicembre 2017 contiene interviste, novit e approfondimenti sul mondo della Cooperativa
Leggi oltre
-
Un pieno di vantaggi per i soci delle cooperative e per i loro familiari con informazioni, servizi e offerte
Leggi oltre
-
Possono essere usate per trovare la farmacia aperta pi vicina, il farmaco equivalente o come promemoria per le cure
Leggi oltre
-
Quotidiano Sanit dedica un servizio al progetto nato per rispondere ai bisogni di welfare dei cittadini
Leggi oltre
-
Entro 72 ore un professionista Maisoli eseguir l'esame diagnostico. Il referto sar pronto entro 12 ore
Leggi oltre
-
Nuova disposizione interna e nuove terapie per la fisioterapia degli utenti della RSA gestita da OSA
Leggi oltre
-
gratuito ed attivo tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 20:00 per informazioni e prenotazioni
Leggi oltre
-
Scopri le farmacie aderenti all'iniziativa per effettuare un check-up veloce e gratuito con i nostri infermieri
Leggi oltre
-
L'Organizzazione mondiale della sanit: Garantire che nessuno sia lasciato indietro
Leggi oltre
-
La chat messa a punto da Nextopera e Young & Rubicam con il patrocinio di Italia Longeva
Leggi oltre
-
Sui social della Cooperativa uno slideshow dedicato all'incontro assembleare del 27 giugno scorso
Leggi oltre
-
Obiettivo: promuovere i principi di comportamento etico. Alla Cooperativa attribuite due stellette e un pi
Leggi oltre
-
Presentato ieri il Bilancio Sociale 2016 di OSA durante lAssemblea dei Soci presso il Santuario del Divino Amore
Leggi oltre
-
Sono scaricabili direttamente dalla homepage del sito della Cooperativa
Leggi oltre
-
Domani a Roma si discute di Cooperazione 4.0 con esperti del settore e imprese cooperative
Leggi oltre
-
Diventiamo fan della pagina per condividere le opere di carit e aiutare i pi bisognosi
Leggi oltre
-
Il servizio di assistenza domiciliare del network OSA che si rivolge ai privati apre il profilo Facebook
Leggi oltre
-
Realizzata in collaborazione con l'agenzia di stampa Dire, disponibile su Play Store e App Store
Leggi oltre
-
Vantaggi e pericoli di questo nuovo trend presentati al XXV Congresso dell'Associazione europea di psichiatria
Leggi oltre
-
Obiettivo: trasformare i Rapporti da strumento scientifico per addetti ai lavori a fonte di informazione per tutti
Leggi oltre
-
La secolare iniziativa di solidariet sostiene opere di carit nel mondo, compreso il progetto Nontiscordardim
Leggi oltre
-
Restyling per il sito del progetto nato per portare solidariet e assistenza a bambini e anziani
Leggi oltre
-
La nuova edizione del rapporto annuale sul lavoro svolto dalla confederazione per le cooperative e per i soci
Leggi oltre
-
Anziani i pi diffidenti, stilato il decalogo 'Occhio alla fonte' per aiutare a usare bene il web
Leggi oltre
-
Le innovazioni nel campo della salute sono una sfida per i sistemi sanitari, a partire dall'accessibilit per tutti
Leggi oltre
-
Nel 2016 la met degli italiani non effettua controlli oncologici. Tra i motivi: paura, pigrizia e mancanza di tempo
Leggi oltre
-
Il progetto di Vicariato di Roma, OSA e Universit Cattolica di Roma inizier presto il suo viaggio
Leggi oltre
-
Online nell'area riservata del sito della Cooperativa nelle apposite sezioni
Leggi oltre
-
Lo strumento mette in rete offerte, servizi e opportunit per i cooperatori e le loro famiglie
Leggi oltre
-
L'edizione di settembre contiene interviste, curiosit e approfondimenti sul mondo della Cooperativa
Leggi oltre
-
La ricerca condotta con associazioni mediche di settore, professionisti della sanit, ordini e universit
Leggi oltre
-
operativa per la prima volta a Roma. Accessibile anche a bambini e anziani
Leggi oltre
-
Alla Casa sollievo della sofferenza di S. Giovanni Rotondo arrivato Mario, che offre un supporto mnemonico e sociale
Leggi oltre
-
Quando prepariamo l'offerta per erogare un servizio siamo sempre ispirati ai principi della legalit e trasparenza
Leggi oltre
-
IHCO e Euricse presenteranno uno studio quantitativo e qualitativo dei dati nel corso del Summit Internazionale delle Cooperative che si terr in Canada a ottobre. Grande attenzione anche alle pratiche innovative applicate dalle coop
Leggi oltre
-
L'assistito al centro di tutto. Convenzioni per i soci e i famigliari di OSA residenti a Roma e provincia
Leggi oltre
-
Nuove procedure, nuovi strumenti: i principali step e i vantaggi per gli assistiti e gli operatori della Cooperativa
Leggi oltre
-
Lo studio del Censis: il SSN deve cambiare passo nei prossimi anni e investire nella digitalizzazione
Leggi oltre
-
Obiettivo: orientare i giovani che quest'estate vogliono impegnarsi in un progetto solidale in Italia o allestero
Leggi oltre
-
Nel rendiconto annuale i numeri evidenziano un aumento in termini di lavoratori, soci e non soci, e di assistiti
Leggi oltre
-
Il settore ICT della Cooperativa ha messo a punto il sistema di dematerializzazione dei fogli firma
Leggi oltre
-
Concluso il salone su salute e innovazione. In mostra prodotti per ospedali, diagnostica, terza et e disabilit
Leggi oltre
-
Tre gli strumenti a disposizione: i questionari online, il blog e la community
Leggi oltre
-
Ecco come funziona il mezzo su cui l'quipe pediatrica accoglie i piccoli pazienti
Leggi oltre
-
Metti mi piace sulla pagina Facebook e invita i tuoi amici a diventare fan per essere sempre aggiornato
Leggi oltre
-
Il settore ICT della Cooperativa sta mettendo a punto lo speciale sistema per la firma digitale certificata
Leggi oltre
-
un innovativo progetto digitale per diffondere strumenti e competenze per un miglior approccio a questo disagio
Leggi oltre
-
Medicine intelligenti, basate sulle nanotecnologie. L'impegno dei ricercatori dell'Universit di Milano-Bicocca
Leggi oltre
-
Lo scopo quello di garantire le cure a casa a un prezzo accessibile al maggior numero di pazienti colpiti
Leggi oltre
-
Numerosi i vantaggi per i cittadini. Ridotti anche i costi per la sanit pubblica
Leggi oltre
-
Lobiettivo stato raggiunto anche grazie alla campagna social #30annidiOSA. 1.000 volte grazie a tutti i nostri fan
Leggi oltre
-
Al Sant'Orsola di Bologna gi da alcuni anni le risonanze si fanno cos. Il metodo pi naturale ed economico
Leggi oltre
-
Lo strumento misura l'esposizione ai raggi solari utile per la sintesi della vitamina D
Leggi oltre
-
Al via la sperimentazione del supporto che ricorda le mansioni ai tirocinanti impegnati negli alberghi
Leggi oltre
-
Presentata al Museo della Scienza di Milano rientra in un progetto internazionale per la lotta al diabete
Leggi oltre
-
Il dato stato presentato a Roma al Forum della Sanit digitale
Leggi oltre
-
Realizzato da un team di ricercatori svedesi e gi testato su oltre 500 persone
Leggi oltre
-
A Roma un incontro dedicato ai pazienti affetti da patologie degenerative della macula
Leggi oltre
-
Obiettivo del progetto, avviato nel territorio della Asl Roma E, dare voce e spazio ai pazienti seguiti a domicilio
Leggi oltre
-
Il progetto nato a Genova ed stato premiato da Microsoft come miglior software
Leggi oltre
-
La tecnologia consente di registrare i dati relativi al proprio stato di salute accessibili in caso di emergenza
Leggi oltre
-
Il patch dotato di micro-aghi solubili che si dissolvono a contatto con la pelle
Leggi oltre
-
Un team di giovani pazienti ha progettato un volto Avatar in 3D che associa gli stati d'animo alle espressioni
Leggi oltre
-
Realizzata dai ricercatori delle Universit di Firenze e di Genova per conoscere e prevenire l'infezione
Leggi oltre
-
Si chiama 'Muistikko' e permette di valutare la memoria e l'attenzione aiutando il cervello ad allenarsi
Leggi oltre
-
Il 'big killer' la seconda causa di morte nel mondo e la prima per disabilit, ma nell'80% dei casi si pu prevenire
Leggi oltre
-
La nuova tecnologia consente ai non udenti di gestire le proprie relazioni con il mondo esterno
Leggi oltre
-
L'innovativo sistema di illustrazione sonora del farmaco pu essere attivato su tablet e smartphone
Leggi oltre
-
Il dispositivo, testato in Lombardia su 20 pazienti, stato realizzato da un team di start up, universit e ospedali
Leggi oltre
-
Il sistema permette a persone con problemi di vista e udito di leggere i messaggi che arrivano sul loro smartphone
Leggi oltre
-
L'ente nato grazie all'Associazione italiana editori con il sostegno del Mibact e dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti
Leggi oltre
-
La versione italiana della piattaforma web, con oltre 10 mila parole, stata realizzata dall'Universit di Venezia
Leggi oltre
-
Un dispositivo indossabile permetter alle persone che non hanno luso della vista di orientarsi
Leggi oltre
-
Un arto artificiale sperimentale impiantato per la prima volta in Italia al Policlinico Gemelli
Leggi oltre
-
Un progetto europeo per realizzare dispositivi digitali basati sul tatto, fruibili anche dalle persone con disturbi visivi
Leggi oltre
-
Lo strumento pensato per chi ha perso la mobilit degli arti inferiori in seguito a malattie o incidenti
Leggi oltre
-
La app ancora a livello sperimentale e, nel 2014, partir, come progetto pilota a Roma
Leggi oltre
-
La tecnologia del colosso americano potr migliorare anche la qualit della vita dei disabili
Leggi oltre
-
Ecco un'app per smartphone e tablet per conoscere l'accessibilit dei luoghi
Leggi oltre
-
Manuela Migliaccio ha perso l'uso delle gambe in un incidente ma ha stabilito il record del mondo di marcia
Leggi oltre
-
Si avvicina lobiettivo di costruire arti artificiali molto simili per peso e funzioni a quelli amputati
Leggi oltre
-
Stimolando specifiche zone dei piedi, i pazienti mostrano miglioramenti sensibili
Leggi oltre
-
Solo due ruote, un cervello intelligente consente di guidarla con il solo spostamento del tronco
Leggi oltre
-
La piattaforma telematica di OSA collega in tempo reale gli operatori Adi e i committenti delle Asl
Leggi oltre
-
Si chiama Fontrillo! ed un software per cellulari di ultima generazione che permette di ingrandire la tastiera e comprende un sistema di localizzazione a distanza
Leggi oltre
-
Con l'app Easyway si pu conoscere il livello di accessibilit di un luogo direttamente dallo schermo del telefonino
Leggi oltre
-
Un innovativo meccanismo, inventato da un ingegnere meccanico, promette di ridurre il peso del movimento su muscoli e articolazioni. Forse disponibile gi dalla fine dell'anno
Leggi oltre