-
28 ottobre 2019
I bambini dell’oratorio nella Residenza Bellagio
Prende il via un progetto di incontri intergenerazionali che avrà la durata di otto mesi
È partito nelle scorse ore un progetto di incontri intergenerazionali coordinato dalle animatrici che coinvolge gli ospiti della RSA Bellagio, gestita dalla Cooperativa OSA, e i bambini che frequentano l’oratorio della cittadina sul lago di Como.
Da ottobre fino a maggio 2020, due generazioni molto lontane nel tempo faranno un percorso di conoscenza e scambio reciproco di emozioni. Seduti in cerchio, nel primo incontro, nonni e bambini si sono presentati. Nome, età e luogo di residenza per una prima informazione utile a conoscersi meglio. Ogni appuntamento servirà a crescere, condividere esperienze e guardarsi negli occhi per trovare l’empatia giusta per continuare a stare insieme.
L’obiettivo primario dal punto di vista terapeutico è quello di mantenere e sviluppare capacità, conoscenza e autonomia tra gli anziani ospiti della Residenza Bellagio e insieme creare relazioni tra adulti e bambini.
Anche in questa esperienza sono risuonate forti le parole di Papa Francesco che definisce gli anziani come: “tesoro prezioso, indispensabile per guardare al futuro con speranza e responsabilità. La maturità e la saggezza, accumulate negli anni, possono aiutare i più giovani, sostenendoli nel cammino della crescita e dell’apertura all’avvenire, nella ricerca della loro strada. Gli anziani – conclude il Pontefice - testimoniano che, anche nelle prove più difficili, non bisogna mai perdere la fiducia in Dio e in un futuro migliore”.
Nell’incontro programmato per prossimo mese saranno organizzati dei giochi e si discuterà su alcuni passi della Bibbia.
Condividi questa notizia: