-
23 agosto 2018
OSA, la tecnologia al servizio della domiciliarità
La Cooperativa ha avviato progetti per il monitoraggio strumentale della salute degli assistiti a domicilio
Nel corso degli ultimi anni la Cooperativa OSA ha avviato, con l'obiettivo di ampliare l'offerta di servizi a domicilio, alcuni progetti per l’applicazione di tecnologie che consentono di effettuare monitoraggio strumentale dello stato della salute degli assistiti a domicilio, riducendo così il bisogno di recarsi nei Centri ospedalieri. Una nuova sfida, quella della tecnologia al servizio della domiciliarità, che è descritta in un paragrafo pubblicato nel Capitolo 1 del Bilancio Sociale 2017 della Cooperativa.
CON L'ASP DI PALERMO. “Da circa tre anni - si legge nel capitolo dedicato all'identità aziendale - è attivo un progetto in collaborazione con la ASP di Palermo che offre la possibilità di gestire a domicilio la rilevazione di alcuni parametri vitali, oltre che la saturimetria e l’effettuazione di ECG. Inoltre, è stato avviato anche un servizio di teleassistenza che consente ai pazienti di avere un collegamento audio-video con i Centri medici di riferimento”.
PROGETTO REGIONALE NEL LAZIO. “Partendo da tale esperienza è in corso di avvio nel 2018 un progetto regionale nel Lazio che vedrà coinvolte 5 ASL in cui la Cooperativa, ampliando la gamma di servizi offerti, porterà tali tecnologie a domicilio mediante una connessione a una piattaforma informatica accessibile via web sulla quale saranno connessi assistiti, medici di riferimento e ASL. Per tale progetto la Cooperativa mette a disposizione - oltre che le tecnologie e la piattaforma web - anche una Centrale sanitaria di monitoraggio dei servizi di telemedicina attiva h24”.
Fonte: Bilancio Sociale OSA 2017
Condividi questa notizia: