I NUMERI DELL’ASSISTENZA OSA
una cooperativa fondata sulle persone
La crescita equilibrata, costante e coerente della Cooperativa è testimoniata anche dai numeri riferiti ai Soci, agli Assistiti, alle ore di assistenza erogate e al fatturato: tutti indici correlati tra loro in una logica di alta professionalità riconosciuta dal mercato e di massimo rispetto verso il singolo individuo.
SOCI
ASSISTITI
DI CUI A DOMICILIO
ORE DI SERVIZIO
la compagine sociale
una cooperativa fatta di giovani
Giovani, per lo più donne, per la maggior parte laureati, diplomati o in possesso di un titolo qualificante, provenienti da ogni parte del mondo: la componente umana della Cooperativa esprime anche nelle percentuali tutta la sua pluralità e il suo dinamismo.
%
DONNE
%
UOMINI
%
UNDER 40
%
OVER 40
La Cooperativa Sociale e di Lavoro OSA ha come scopo l’assistenza nel campo sociosanitario, rivolgendosi principalmente alle persone non autosufficienti.

Scopri OSA Conciliamo, il welfare dedicato ai soci
L’impegno di OSA
nella lotta al Covid-19
Sin dall’inizio della pandemia, OSA ha messo in campo le proprie competenze offrendo un contributo prezioso al Paese nella lotta al Covid-19.
Attraverso la sua Unità di Gestione del Rischio, la Cooperativa ha stilato rigorosi protocolli sanitari a tutela della salute di assistiti e lavoratori.
In Lombardia, da marzo, OSA ha partecipato alla nascita dei primi Covid Hotel, gestendo il Winter Garden Hotel di Grassobbio e assicurando una quarantena protetta a quei pazienti non ancora negativizzati.
Nelle zone rosse del Lazio, i professionisti della Cooperativa hanno effettuato screening e test rapidi sulla popolazione, lavorando in sinergia con l’Istituto Spallanzani di Roma.
L’assistenza di OSA non si è mai fermata: a domicilio e nelle residenze, la Cooperativa ha continuato a prendersi cura dei propri assistiti, proteggendo la loro salute.

Le novità del mondo OSA
OSA NEWS
Resta informato. Il nostro è un mondo in continuo movimento.
- Tutti
- Attualità
- Disabilità
- Salute e benessere
- Sostegno e cura
- Strumenti e tecnologie
- Terza Età

Appropriatezza: la partita si gioca sui territori

Assistenza primaria: protocollo d’intesa tra la cooperazione socio-sanitaria e le farmacie

Milanese: Era già tardi ieri

Milanese: “Costruire un sistema territoriale per assistere i pazienti fragili”

World Aids Day, OSA incontra gli studenti del liceo Kant a Roma
