Per i soci OSA proseguono i momenti formativi dedicati alla SA 8000 (acronimo di Social Accountability), la normativa sulla responsabilità sociale d'impresa a cui la Cooperativa ha deciso di aderire nel corso del 2016. Giovedì 25 maggio oltre sessanta soci – distribuiti fra la sede legale di via Volumnio e la sede amministrativa di via Vallerotonda – hanno partecipato ai corsi organizzati dall'Ufficio Qualità per informare i soci sul funzionamento e sui contenuti di questa importante normativa.
“La SA 8000 – ha spiegato Nazareno Zangaro, rappresentante della direzione, nel corso del suo intervento – è una certificazione molto complessa che coinvolge tutti i settori lavorativi e tutte le funzioni aziendali della Cooperativa. Abbiamo organizzato questa serie di incontri per rendere edotti tutti i soci sugli aspetti contenuti nella normativa che è finalizzata al miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita aziendale”.
Leomenico Ferrara, responsabile dei sistemi di gestione della Cooperativa, ha quindi illustrato le tematiche contenute nella SA 8000: la responsabilità sociale d'impresa, la struttura organizzativa, l'attività di verifica e i processi di comunicazione. “La normativa – ha affermato Ferrara – fornisce delle linee guida per la costruzione di un sistema di gestione sulla responsabilità sociale d'impresa e mira a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale relativi alle condizioni dei lavoratori quali la tutela dei diritti umani, dei diritti dei lavoratori, il contrasto al lavoro minorile e il rispetto delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Si tratta di uno standard internazionale che risponde a principi stabiliti da documenti internazionali come ad esempio le Convenzioni ILO, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro, e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”.
Successivamente sono stati illustrati ai soci i punti cardine contenuti nella normativa, che OSA si è impegnata a sottoscrivere e a rispettare. Si tratta di 8 aree chiave che mirano: ad escludere e non favorire il lavoro minorile e il lavoro forzato; a formare i lavoratori su salute e sicurezza; a garantire la libertà d'associazione e il diritto alla Contrattazione collettiva; a contrastare qualsiasi forma di discriminazione basata su sesso, razza, orientamento politico, sessuale, religioso; a gestire le pratiche disciplinari nel rispetto dei diritti dei lavoratori; a rispettare le leggi vigenti, la Contrattazione collettiva e il Regolamento Interno; a corrispondere una retribuzione dignitosa al lavoratore. Oltre alle 8 aree, la SA 8000 prevede anche un ulteriore requisito relativo agli elementi che caratterizzano un buon sistema di gestione e che sono finalizzati al miglioramento continuo del sistema attraverso la realizzazione, il monitoraggio e l'applicazione delle indicazioni contenute nei principi della norma.
Per la piena applicabilità della SA 8000 è necessario inoltre un modello organizzativo composto da un gruppo di coordinamento, dal rappresentante della direzione SA 8000, dal Social Performance Team e dal Comitato per la Salute e la Sicurezza. “Il coinvolgimento attivo dei lavoratori nella piena applicabilità della SA 8000 è un aspetto molto importante contenuto nella normativa – ha sottolineato ancora Leomenico Ferrara – perciò si prevedono momenti formativi e informativi come questo, audit interni e comunicazioni mirate attraverso gli strumenti di comunicazione abitualmente utilizzati da OSA”. Ma quali sono i vantaggi per la Cooperativa derivati dall'aderire alla SA 8000? “OSA – ha detto ancora il responsabile dei sistemi di gestione – ha scelto di applicare la SA 8000 in continuità con il modello gestionale già adottato e tipico delle società cooperative, per garantire un processo di miglioramento continuo del benessere dei soci lavoratori e dei dipendenti”.