Si è svolta ieri pomeriggio a Palermo, presso il centro congressi dell’Hotel San Paolo Palace, l’Assemblea separata dei i soci della Cooperativa OSA che lavorano in Sicilia.
Un’attenta platea – formata da circa 220 soci presenti (altri 100, circa, erano rappresentati per delega) – ha ascoltato gli interventi e le comunicazioni dei relatori che hanno preso la parola: Chiara Messe, Marcello Carbonaro, Andrea Perrone, Flaviano Ponziani, Massimo Proverbio, Daniele Palumbo.
A introdurre i lavori Nicola Bonanno che ha ringraziato i soci siciliani per l’impegno profuso durante l’anno e per la partecipazione all’appuntamento assembleare.
L’amministratore delegato Massimo Proverbio si è soffermato sul nuovo percorso per l’approvazione del bilancio della Cooperativa, che da quest’anno per l’alto numero dei soci lavoratori, si è dispiegato a livello territoriale nelle regioni dove sono presenti i servizi OSA.
Subito dopo si è proceduto alla presentazione del bilancio da parte dell’amministratore delegato Flaviano Ponziani. Unanime tra i relatori la valutazione positiva dell’andamento economico 2016, anche grazie alla ricapitalizzazione e al prestito obbligazionario. Tutti hanno sottolineato inoltre l’importante ruolo ricoperto dai soci lavoratori siciliani in termini di contribuzione economica al bilancio della Cooperativa, che è al secondo posto per fatturato dopo il Lazio.
Si è quindi provveduto alla discussione del bilancio che è stato approvato all’unanimità per alzata di mano.
A rappresentare i soci siciliani all’assemblea generale che si terrà a Roma il 27 giugno prossimo sono stati scelti Nicola Bonanno e Giovanni Cumbo, delegato supplente.
A seguire hanno preso la parola la coordinatrice dell’ufficio legale Chiara Messe che ha informato i presenti sulle novità giuridiche del Dlgs 231 e sul modello organizzativo della Cooperativa. Significativo l’intervento di Marcello Carbonaro, che in qualità di nuovo direttore del distretto Sicilia in sostituzione di Mauro D’Orazio, si è presentato alla platea, comunicando ai presenti che a breve tornerà in Sicilia per conoscere direttamente le tre strutture di Palermo, Agrigento e Caltanissetta e preparare un piano di espansione e crescita.
Il consigliere Daniele Palumbo, invece, ha presentato un aggiornamento in merito al potenziamento del sistema di sicurezza sul lavoro, dei corsi di formazione, segnalando con soddisfazione che la “sinistrosità sul lavoro” in Sicilia nel corso del 2016 è diminuita sensibilmente.
L’Assemblea si è conclusa con l’assegnazione del Premio Vittorio Crisponi ad un’emozionatissima Elena Matranga, che sulla pagina Facebook di OSA ha commentato con queste parole la giornata di ieri: “Siamo un puntino, un insieme di persone che lavorano con noi e per noi. È un orgoglio far parte di questa nostra famiglia. OSA è il nostro futuro… noi siamo il nostro futuro. Grazie OSA. Grazie di cuore a tutti!”.