Home » La cooperativa » Come lavoriamo » Il modello organizzativo

il modello organizzativo della cooperativa

Periodicamente OSA revisiona il proprio modello organizzativo con il fine di mantenerlo costantemente aggiornato, per coerenza e adeguatezza, secondo le linee strategiche di sviluppo societario.

Tale scelta crea uno strumento necessario per la costruzione di un sistema di regole eguaglianti per tutti i soci-lavoratori che siano basate sulla democrazia, la partecipazione e sul rispetto dei diritti e che rimane utile anche per tutti quegli stakeholder che, quotidianamente e a vario titolo, entrano in contatto con la Cooperativa.

Il modello organizzativo prevede l’adozione di un’Area Strategica e di un’Area Operativa, distinte per competenze e funzioni, che lavorano in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi comuni grazie anche ad uno scambio continuo di informazioni.Un assetto societario e organizzativo reso possibile dalla scelta che ha sempre contraddistinto OSA, coerentemente con le linee guida adottate, di creare un sistema fondato sulle ripartizioni dei compiti e delle responsabilità.

In sintesi:

  • l’Area Strategica coordina tutte le azioni destinate a nuove iniziative di sviluppo, alla definizione dei modelli e all’applicazione della tecnologia in ambito assistenziale. Fanno capo a questa unità: le Relazioni Esterne, la Direzione Finanza Strategica, la Direzione di Programmazione e Sviluppo e la Direzione Sanitaria Strategica.

  • L’Area Operativa ricopre il ruolo di garante dell’attuazione delle strategie e della efficiente esecuzione dei servizi, controlla il raggiungimento degli obiettivi, monitora gli indicatori di efficacia e controlla il budget.

Fanno capo a questa unità: la Direzione Sanitaria Operativa, la Direzione Commerciale e quella Amministrativa, la Direzione del Personale e quella dei Servizi Comuni.

Entrambe le aree lavorano supportandosi, coordinandosi, condividendo funzioni di controllo e informazioni con l’obiettivo di erogare correttamente, con standard di qualità sempre maggiori, tutti i servizi che OSA offre.

Tra le forme di tutela dei portatori di interesse rispetto alla gestione dell’azienda, oltre al Collegio Sindacale, la Cooperativa affida ad una società di revisione indipendente la revisione contabile e la certificazione del bilancio di esercizio e riceve annualmente la revisione cooperativa da parte di funzionari autorizzati dal MISE per la verifica dell’effettiva natura mutualistica dell’ente.

Inoltre, è attivo l’organismo di vigilanza 231 che, in osservanza del Decreto Legislativo 231/2001, garantisce il rispetto del modello di organizzazione, gestione e controllo che la Cooperativa ha adottato per la prevenzione e la riduzione del rischio di reati a interesse o vantaggio dell’organizzazione.

Share This