Anche nel 2015 OSA ha continuato a crescere: aumentano, rispetto al 2014, i lavoratori, soci e non soci, e soprattutto le persone che quotidianamente vengono assistite dalla Cooperativa. Un trend positivo che si ripete, ininterrottamente, dal 1997. È questa, in sintesi, la fotografia scattata dal Bilancio Sociale 2015, di cui riportiamo in questo articolo una breve analisi dei numeri.

Rispetto all'anno precedente, si registra un incremento dei lavoratori all'interno della Cooperativa. Il totale si è infatti attestato a 2.972 unità contro i 2.741 del 2014. C'è quindi una differenza di 231 lavoratori pari ad un aumento dell'8,43%. I soci lavoratori sono attualmente 2.746 (911 uomini e 1.835 donne): 186 in più rispetto all'anno precedente quando erano 2.560 per un incremento pari al 7,27%. Di pari passo è cresciuto anche il numero dei lavoratori non soci che collaborano con la Cooperativa. Nel 2015 i non soci sono stati 226 (91 uomini, 135 donne), 45 in più rispetto ai 181 censiti nel 2014: un dato che segna un differenza percentuale vicina al 25%.

La compagine sociale di OSA è composta da 3.070 soci, suddivisi tra i 1.021 uomini e le 2.049 donne. La componente femminile è il 67% della Cooperativa con molti ruoli dirigenziali, strategici e di coordinamento affidati a soci donne.

Un altro dato significativo è rappresentato dal numero di soci lavoratori al di sotto dei 30 anni che è pari al 31,7%. La Cooperativa si dimostra dunque una realtà occupazione importante per quei giovani che hanno trovato in OSA un posto di lavoro stabile, dove poter esprimere al meglio la propria professionalità. “In un Paese che abusa di parole sui temi dell’occupazione, in particolare quella giovanile, la nostra Cooperativa svolge appieno il proprio compito mutualistico, cercando di accrescere la propria base lavorativa, fornendo nuove opportunità soprattutto ai giovani – scrive il presidente di OSA, Giuseppe Milanese -. La maggior parte dei nostri soci lavoratori (1.812 pari al 60.9%) hanno un rapporto a tempo indeterminato e il costo per il personale si è da sempre attestato oltre il 75% dei ricavi”. 

 

Leggi l'articolo integrale sul numero 2-2016 di OSA News

Share This