Sono oltre 100 le attività, proposte da 40 enti e associazioni (di cui 19 Caritas), già consultabili sul nuovo portale interattivo www.esperienzedivolontariato.it nato per orientare i giovani che, nel periodo estivo, vogliono impegnarsi in un'esperienza solidale.
 

Realizzato dalla Caritas Diocesana di Padova, con il supporto e il contributo di Caritas Italiana e sostenuto dai fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica, questo progetto offre numerose attività che spaziano dai servizi alla disabilità, all’animazione dei campi estivi, dai campi di lavoro ad esperienze di mondialità.
 

Le più numerose si trovano in Italia: 51 al nord, 22 al sud, 8 nel centro. Ma 26 sono anche distribuite all’estero: in Albania, ad esempio, coi padri Barnabiti, in Grecia con L’arca del Mediterraneo, in Serbia con Ibo Italia, in Francia con la Caritas bergamasca. E anche fuori Europa: in Bolivia con la Caritas ambrosiana, in India con quella di Como, in Perù o in Kenya con Mani tese.
 

Sul sito è possibile, da una parte, consultare le schede dei progetti a cui aggregarsi indicando, nel dettaglio, tempi, luoghi, costi, fasce d’età e modalità di partecipazione e, dall’altra, leggere la valutazione di chi ha già partecipato a queste esperienze di volontariato potendo assegnare da 1 a 5 stelle.
 

Ma cosa è il volontariato? “Il termine deriva dal latino voluntas, sinonimo di libera volontà e scelta personale. In altre parole – si legge sul portale – è il desiderio di offrire gratuitamente tempo, impegno, capacità e buona volontà in diverse attività. Il volontariato offre la possibilità di incontrare l’altro e realizzare percorsi concreti di solidarietà. Ricorda la responsabilità civile di ciascuno nella promozione e costruzione del bene comune”.
 

L’augurio è che questa piattaforma diventi un punto di riferimento nazionale per tutto l’anno, perché il volontariato non va mai in vacanza.

Share This