Nella notte tra il 12 e il 13 gennaio, circondato dall’affetto dei suoi cari, si è spento Nicola Bonanno.

 

Noto nel mondo della Cooperativa OSA per il suo valore professionale e per la personalità di rilievo, Nicola si è sempre distinto per la consapevolezza del proprio ruolo e della propria missione e per uno spiccato spirito di intelligenza giocosa e vivace: sono nella memoria di tutti i suoi contributi passionali, pertinenti e puntuali, con cui interveniva durante le Assemblee.

 

“Nicola lascia un vuoto incolmabile”, è la prima reazione del presidente Giuseppe Milanese, “sia come persona che come professionista. La sua storia degli ultimi dodici anni coincide con la crescita e l’affermazione nell’isola della nostra Cooperativa, di cui egli incarnava alla perfezione valori e spirito di servizio.”

 

Come riporta il genero, Giovanni Pagano, “Nicola iniziò a lavorare con OSA nell’ottobre 2007, subito dopo il suo pensionamento e dopo 45 anni di servizio nella pubblica amministrazione. Per la Cooperativa, si occupava di mantenere vive le relazioni esterne ed era il punto di riferimento per la Centrale quando c'era qualche problema. Iniziò con la commessa di Palermo, poi dal 2012 proseguì con la commessa di Caltanissetta e infine con quella di Agrigento. Era un motore inesauribile”.

 

Lo ricorda così anche Claudio Scopece, Direttore Generale di Mito Group, l’agenzia che segue da anni la comunicazione di OSA: “In occasione dell’ultima Assemblea siciliana, mi prese sotto braccio e mi disse che era arrivato il momento di apportare all’assemblea una modifica strutturale che gli avevo già garbatamente proposto nelle edizioni passate. Gli chiesi se non gli dispiacesse ma lui mi sorrise e mi disse: ‘ora è arrivato il momento di cambiare, quindi cambiamo’. Non dimenticherò mai l’intelligenza di quel sorriso.”

Intelligenza, energia e spirito di servizio che Nicola non ha mai fatto mancare ad OSA, neanche in questi ultimi difficili periodi.

“Nicola, rammenta con emozione il genero, aveva cercato di tenere nascosta a tutti la sua malattia per continuare a lavorare. Era solito ripetere: ‘per sempre OSA’ e ha voluto farlo fino all’ultimo respiro”.

Nello stesso modo, con la stessa intensità, la Cooperativa OSA continuerà a ricordarlo e ad amarlo: ‘per tutti e per sempre Nicola Bonanno’.

 

Le esequie si svolgeranno, mercoledì 16 gennaio, a Palermo, presso la chiesa di San Francesco di Paola alle ore 10.00.

Share This