È la Festa dell’Amicizia l’occasione che ha fatto riunire, di nuovo, i sei Centri sociali anziani (Csa) di Frosinone gestiti dalla Cooperativa OSA ieri pomeriggio (4 aprile 2016) all’Auditorium Paolino Colapietro. Un appuntamento che ormai si ripete da 5 anni e che è curato nei minimi dettagli dal Centro Fiordaliso, situata ato a Corso della Repubblica, nel cuore della parte alta e storica della città.
 

“Questa festa – ci racconta Rosalba, operatrice OSA che lavora per il Centro dal 1998 – è stata ideata da Iole, l’attuale vicepresidente, che, originaria di Patrica, aveva il desiderio che le porte del Csa si aprissero anche per le persone di altri comuni. Per questo ogni anno, quando possibile, facciamo un gemellaggio con altri paesi della Ciociaria. Sono molto significativi i gesti di solidarietà che partono spontaneamente in queste occasioni!”.
 

Per il neo presidente Sebastiano Nobili del Csa Fiordaliso, eletto il 7 dicembre scorso, ieri è stato un pomeriggio bellissimo: “Tra musica, canti e balli ci siamo divertiti tantissimo e siamo stati felici delle numerose adesioni. Pensi che eravamo più di 120 persone!”.
 

Il nome della festa rispecchia esattamente lo spirito dei Csa e delle persone che decidono di iscriversi. “Per tutti noi – prosegue Sebastiano – il Centro non è semplicemente una struttura ma piuttosto è un luogo di incontro dove poter socializzare; è un momento di aggregazione della nostra giornata che molti, altrimenti, trascorrerebbero in solitudine. Ogni Centro, inoltre, organizza e promuove diverse feste durante l’anno per facilitare la nascita di nuove amicizie anche tra gli iscritti dei diversi Centri”.
 

Sebastiano è un pensionato, ex vigile del fuoco. Frequenta il Centro Fiordaliso da più di 5 anni e prima di essere eletto presidente ha ricoperto il ruolo di vice per ben tre anni. Il suo vecchio incarico è oggi ricoperto da Iole De Santis e Flaminio Scutari è il consigliere.
 

“Sono felice di far parte di questa grande famiglia – ci spiega il presidente – mi piace stare in mezzo alle persone, impegnarmi e poter essere d’aiuto, essere vicino a chi ne ha bisogno. Siamo tutti volontari e questo significa che il tempo che dedichiamo è per noi e per gli altri, soprattutto per chi è solo. Continuare ad essere utili è una grande soddisfazione e un piacere per me! ”.
 

Il Csa Fiordaliso, con i suoi quasi 130 iscritti dai 57 anni in su, offre tutti i giorni della settimana tante attività realizzate dall’operatrice OSA Rosalba. “Rosalba è fantastica!”. La definisce così Sebastiano. “Grazie al suo instancabile lavoro e alla sua pazienza, organizza per noi laboratori di cucito, decorazione, ballo, ginnastica e anche gite culturali. Siamo un Centro molto attivo, forse perché la componente femminile è poco più numerosa di quella maschile!”.
 

Rosalba ha iniziato giovanissima la sua attività con l’assistenza domiciliare e, già dall’età di 22 anni ha lavorato per i soggiorni estivi per anziani. “Le signore e i signori sono una grande risorsa per il Centro – conclude Rosalba. Si lavora bene con loro ma hanno bisogno della guida di un operatore ed è per questo che apprezzano molto la nostra presenza e negli anni è diventato un Centro molto frequentato durante le attività. Con il tempo ho imparato che anche da una situazione negativa è possibile far emergere qualcosa di bello grazie alle esperienze di vita che ognuno di loro ha da condividere con gli altri”.  
 

 

I Centri sociali di Frosinone, dopo il successo della festa di ieri, sono già all’opera per organizzare le prossime attività in calendario:

Festa delle Viole a cura del Csa di Madonna della Neve: 18 aprile 2016
Festa della Mamma a cura del Csa di Corso della Repubblica: 9 o 10 maggio 2016
Gara gastronomica a cura del Csa di Corso della Repubblica: data da definire
Frutta Party a cura del Csa di Corso della Repubblica: data da definire

Share This