“L’estate non dovrebbe finire mai”. È questo il desiderio comune espresso dagli ospiti del Centro sociale integrato gestito a Frosinone dalla Cooperativa OSA durante la serata organizzata, giovedì 13 settembre, per salutare la bella stagione.
Una festa vissuta con spirito di socialità e partecipazione anche da tutti i famigliari, dal presidente dell’Associazione dei familiari Daniele Marini, dal sindaco avv. Nicola Ottaviani e dal responsabile OSA della Divisione Sociale Marcello Carbonaro.
Presenti anche i colleghi OSA degli altri servizi attivi sul territorio locale.
“Grazie al massimo impegno degli educatori della Cooperativa – racconta la coordinatrice OSA del Centro Caterina – siamo riusciti a realizzare un appuntamento che ha riscosso grande successo. E lo abbiamo fatto dimostrando impagabili capacità organizzative e creative, sfruttando al meglio tutte le risorse a disposizione”.
Particolarmente accogliente il giardino adiacente al Centro dove è stata allestita la serata.
Le luci soffuse, la musica e una buona carne cotta al barbecue hanno creato l’atmosfera perfetta che ha dato risalto ai sapori, ai profumi e alla tanta voglia di stare insieme.
Il clou della festa è stata l’esibizione del sindaco Ottaviani con gli ormai provetti ballerini del Centro che ha coinvolto tutti i presenti trasformando il giardino in una sala da ballo a cielo aperto.
“Per noi dello staff – prosegue la coordinatrice OSA Caterina – è stata anche un’occasione per chiudere le attività estive facendo un bilancio degli obiettivi raggiunti”.
Durante tutta l'estate a piccoli gruppi di 8/10 persone il Csi ha organizzato gite fuori porta al mare presso il Centro Ferie Salvatore a San Felice Circeo, in piscina presso il parco acquatico Park Club a Frosinone e in montagna presso la nuova struttura Centro Estivo Capofiume.
“I nostri ospiti hanno trascorso giornate all’aria aperta e hanno apprezzato molto la possibilità di poter alternare giornate in acqua o ad alta quota. Molto gradite le passeggiate montane – spiega Caterina – rese possibili grazie alla collaborazione e al sostegno delle guide CAI, l’osservazione da vicino della riserva faunistica e la visita al Museo della flora tipica dei Monti Etnici a Collepardo, comune ciociaro.
Un ringraziamento particolare lo dedico agli educatori OSA della struttura che hanno lavorato durante tutta l'estate con i nostri ragazzi con la professionalità e il calore che li contraddistingue. Inoltre gli stessi educatori, alternandosi, hanno seguito tre giorni a settimana i nostri ospiti minori (dai 6ai 18 anni divisi per fasce di età) a cui sono state offerte attività finalizzate all'integrazione sociale e all'uso positivo del tempo libero”.