Giro di vite sul fumo. Il Ministero della Salute ha predisposto la bozza del decreto legislativo con il quale verrà recepita la direttiva europea sul tabacco. Fra le novità, il divieto di fumare in auto se si viaggia con bambini e donne in gravidanza e anche negli spazi esterni degli ospedali. Inoltre, saranno inasprite le pene per chi vende tabacco ai minori e sarà vietato vendere pacchetti da 10 sigarette, molto amati dai giovani perché più economici.

 

Off-limits anche le sigarette al mentolo o con aggiunta di sostanze che promettono benefici per la salute ed effetti energizzanti ma, in realtà, aumentano la dipendenza. La rivoluzione riguarderà anche le confezioni: marche meno evidenti e grande risalto alle pubblicità shock con foto a colori e informazioni utili a chi smette di fumare. Il pacchetto di 'bionde' sarà quindi ricoperto per il 65% da messaggi che mettono in guardia contro i danni provocati dal fumo, mentre spariranno le indicazioni sul contenuto di catrame e nicotina considerate ingannevoli perché le sostanze cancerogene presenti nel tabacco non sono mai meno di 40.

 

Cambiamenti anche per le sigarette elettroniche, per le quali sono stati previsti appositi meccanismi che evitino spargimenti di liquido e chiusure a prova di bambino. Infine, è stato previsto un sistema europeo di tracciabilità delle confezioni per contrastare il traffico illegale.

Share This