RSA BELLAGIO

Immersa in un parco di oltre 24.000 mq e affacciata sul promontorio “lariano” del lago di Como, a Bellagio, in località Visgnola, la Residenza Sanitaria Assistenziale dispone di 150 posti letto, suddivisi in 77 stanze, tutte dotate di una piacevole vista panoramica. Gli Ospiti hanno a disposizione un percorso protetto per camminare piacevolmente a contatto con la natura e godere della particolare bellezza del paesaggio. La struttura dispone di attrezzature avanzate per l’assistenza a persone con disabilità, ambulatori medici, palestra per fisiochinesiterapia, locali per terapia occupazionale. Lo staff medico ed infermieristico assicura assistenza personalizzata 24 ore al giorno.

RSSA PINTO CERASINO

La Residenza Socio Sanitaria Pinto Cerasino si trova a Ostuni, in provincia di Brindisi. La struttura, ospitata in un antico convento, accoglie anziani non autosufficienti, assistiti quotidianamente nei loro bisogni da operatori qualificati. All’interno della RSSA è attivo inoltre il  Centro Diurno “San Francesco da Paola”, accreditato con la Regione Puglia. Fornito di sale polifunzionali, giardino e uno spazio per la fisiochinesiterapia, coinvolge gli utenti in attività finalizzate a controllare e contenere i processi di deterioramento cognitivo, i disturbi del comportamento e a stabilizzare e recuperare le capacità funzionali e socio relazionali.

 

LE CRAP DI FOGGIA

A Vico del Gargano e a San Nicandro Garganico, nel foggiano, sono presenti le due Comunità Riabilitative Assistenziali Psichiatriche (CRAP) gestite da OSA. Le due strutture accolgono complessivamente circa 30 pazienti in un clima intimo e familiare, progettato per favorire quanto più possibile il loro ambientamento. Gli utenti  sono impegnati in innumerevoli attività quotidiane di tipo sociale, sanitario e psico-educativo, con il supporto e la supervisione costante dell’équipe multidisciplinare di OSA.

 

CASA DI RIPOSO VILLA DEL MELOGRANO

Villa del Melograno è la residenza per anziani realizzata dalla Fondazione Banca di Credito Cooperativo di Roma. La struttura, costruita negli anni ’60 dagli architetti Luccichenti e Nervi, è stata ristrutturata integralmente e riconvertita in una moderna casa per anziani. La circonda un ampio parco privato, impreziosito da pini e ulivi secolari. Operativa da gennaio 2012, si trova in Via Valle di Sant’Ignazio (traversa di Via Tuscolana) ad appena 8 km dal Raccordo Anulare di Roma.

Share This