Una decina di ragazzi del Centro diurno disabili (Cdd) di Ferentino ‘Luca Malancona’ ieri mattina (19 settembre 2016), insieme agli operatori OSA Sara, Carlo e Stefania e alla coordinatrice Daniela, sono stati in gita ad Alatri per visitare lo storico paese ciociaro.
Accompagnati dalla guida turistica Leda Virgili che fa parte della Proloco di Ferentino, dell’Associazione Lega Ernica Guida Turistica e dell’Associazione La nuova Acropoli, i ragazzi hanno visitato Piazza Santa Maria con la chiesa di Santa Maria Maggiore, la Fontana Pia, l'imponente Acropoli con le due Porte, la Cattedrale e la chiesa di san Francesco.
“Erano molto felici – ci racconta Stefania, che lavora per OSA da 2 anni e con un’esperienza alle spalle di oltre 15 anni – per alcuni di loro sono gli unici momenti in cui possono uscire fuori dal contesto domestico. Tanti di loro non avevano mai visto Alatri e hanno apprezzato tantissimo la bellezza di questo paesino e per questo hanno fatto tante domande, dimostrando di essere curiosi e attenti”.
“È stato bello verificare sul campo quello che imparano, solo a livello teorico, al Centro durante i laboratori. Sono ragazzi molto educati, in grado di rispettare le regole di comportamento, di leggere i segnali stradali, di camminare in fila indiana o due a due. È una grande soddisfazione constatare che il lavoro che si fa con loro porta notevoli frutti. Possono sembrare risultati banali ma noi sappiamo quanti sforzi questi ragazzi compiono ogni giorno e quanto sono migliorati da quando lavoriamo insieme sui loro punti di forza e di debolezza. Per loro questa uscita, la prima dalla riapertura dopo la pausa estiva – prosegue Stefania – è stata molto importante e ce lo fanno capire con i loro sorriso, il loro entusiasmo, la loro viva partecipazione, ognuno a proprio modo”.
Alessia si è portata il tablet, ha scattato tantissime foto e si è divertita anche a farsi immortalare dietro gli scorci più caratteristici. Sandrino, che vuole sempre dimostrare che ne sa più di tutti, si è sentito gratificato quando Leda lo ha fatto sentire al centro dell’attenzione e gli ha fatto tanti complimenti. Antonio, invece, ha fatto delle osservazioni molto pertinenti e acute durante la spiegazione della guida e Sara, essendo molto devota, si è emozionata tantissimo dopo aver visto per la prima volta la statua di San Sisto, patrono di Alatri.
“Per lasciare un ricordo della bella giornata trascorsa insieme all’aria aperta – aggiunge Stefania – abbiamo chiesto ai ragazzi di pensare a una frase da scrivere o a un disegno da fare per raccontare quello che hanno provato. Realizzeremo un cartellone da appendere al Centro con i loro lavoretti e le foto. Colgo l’occasione – conclude Stefania – per ringraziare Marcello e Pino per il loro costante e prezioso supporto. Sono entrambi presenti, ci ascoltano dandoci spunti di riflessione interessanti e motivandoci a fare sempre meglio. È anche grazie a loro che il lavoro di équipe funziona e che i nostri ragazzi possono contare su un personale qualificato e umanamente preparato”.