Nel secondo numero del Magazine 50MILA VOLTI Mauro D’Orazio, responsabile della Divisione ADI della Cooperativa OSA, si è raccontato in una lunga intervista in cui ha fatto il punto sulle sfide imminenti che attendono il servizio di Assistenza Domiciliare. Il settore, nel 2018, ha garantito cure domiciliari a quasi 40mila persone sul territorio nazionale, grazie all’impegno e alla professionalità di 1.618 lavoratori che hanno effettuato 1.665.461 accessi domiciliari (fonte dati: Bilancio Sociale OSA 2018).

 

“È la nostra frontiera più impegnativa, e non solo da un punto di vista economico, ma anche perché abbiamo la responsabilità di assicurare ogni giorno una buona assistenza a migliaia di persone mentre nel frattempo oggi siamo chiamati a nuove sfide imminenti che stanno per dischiudersi e prospettive che si apriranno nel futuro prossimo”, sottolinea D’Orazio durante l’intervista.

 

“Mi riferisco all’accreditamento nel Lazio, che per noi rappresenta la maggiore realtà. Questo ci presenta diversi scenari, potenzialmente positivi, soprattutto per OSA che a questo momento arriva preparata. Noi sollecitiamo da anni l’istituzione di regole definite e chiare in questo settore. L’accreditamento nel Lazio – afferma – va considerato come una grossissima opportunità proprio perché regolarizza e uniforma il sistema regionale, oggi afflitto da enormi sperequazioni nei servizi, impone uno standard all’interno del quale occorrerà avere requisiti specifici”.

 

Leggi, cliccando qui, l’intervista a Mauro D’Orazio e le storie degli operatori e assistiti OSA pubblicate sul Magazine 50MILA VOLTI

Share This