Da maggio, il progetto Nontiscordardimé Senior inizia una nuova attività di screening sociosanitario che mira ad individuare i bisogni di salute delle persone anziane. Dal prossimo mese, infatti, l'operatività a bordo del camper non sarà più dedicata a temi specifici, ma verrà incentrata su una valutazione globale dei pazienti con l'obiettivo di intercettare ancora meglio le necessità delle persone che si rivolgono all'unità mobile.
“L'attività che inizia a maggio – spiega Alice Corsaro, medico e responsabile OSA del progetto – sarà continuativa nel tempo e si baserà su una valutazione globale dei pazienti. A seconda dei casi e delle singole necessità, sarà possibile compiere un'analisi dei fattori di rischio in quattro aree: cardiovascolare, diabetologica, polmonare e geriatrica. L'obiettivo è come sempre quello di valutare lo stato di salute delle persone, i possibili rischi di malattia e capire se vi siano delle esigenze particolari”. L'attività di prevenzione, cura e informazione inizia subito a bordo dell'ambulatorio mobile e può svilupparsi, con ancora maggiore efficacia, con una vera e propria presa in carico del paziente. “Una volta effettuata la valutazione globale, possiamo intervenire già sul camper, informando le persone sui rischi di salute riscontrati oppure fornendo indicazioni utili sugli stili di vita da seguire – sottolinea ancora Alice Corsaro -. È possibile, inoltre, già suggerire un percorso terapeutico oppure, a seconda dei casi e delle fragilità che incontriamo, possiamo formulare una proposta di presa in carico, contattando il paziente e costruendo intorno a lui una rete assistenziale”.
Le modalità operative sono le stesse che hanno permesso al progetto di raggiungere, negli ultimi cinque mesi, circa 600 persone con un'età che, nel 75% dei casi, supera i 65 anni. La nuova attività di screening che partirà a maggio consentirà a Nontiscordardimé Senior di avvicinarsi ancora di più ai bisogni della popolazione. “Con questa nuova attività di screening globale possiamo rivolgerci ad un raggio più ampio di persone, non solo a quelle interessate ad uno specifico tema di salute come il diabete o le malattie cardiovascolari”, conclude il responsabile OSA di Nontiscorsardimé Senior.
Il calendario di maggio prevede 22 uscite. Quelle in programma il 3 e il 10 saranno ancora dedicate all'attività formativa su alimentazione e diabete. Successivamente partirà la nuova modalità operativa che toccherà 20 parrocchie della Capitale. A fine mese, invece, è previsto un incontro con tutti i volontari del progetto nella sede OSA di via Vallerotonda.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito nontiscordardime.eu