È online come ogni venerdì sul sito e sui canali social della Cooperativa una nuova puntata, la dodicesima, di OSA in 90”, la video-rubrica che racconta il mondo OSA attraverso immagini, iniziative, progetti, eventi e testimonianze.
Il primo servizio è dedicato a “Le avventure di Pinocchio… a modo nostro”, il nuovo spettacolo che stanno preparando gli operatori della RSSA Mesagne e i ragazzi di Casa Melissa e che debutterà il 4 maggio al teatro comunale di Mesagne e poi sarà in scena il 13 dello stesso mese al teatro comunale di Torre Santa Susanna. Sul palco anche gli utenti di Casa Valentina, struttura che collabora con Casa Melissa e Villa Bianca in molte attività, e i ragazzi dello Sprar, il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, della cooperativa OASI di Brindisi che partecipano quest'anno per la prima volta all'iniziativa nel segno della condivisione e dell'integrazione. Lo spettacolo rientra nell'ambito dell'attività del laboratorio teatrale “Me, te e noi”, avviato un anno e mezzo fa, che ha già visto gli ospiti della Residenza portare in scena, a Mesagne e in altre località della Puglia, oltre che durante la scorsa Assemblea Generale dei soci della Cooperativa, la rappresentazione “Oddio.. ho parlato con Dio”, musical liberamente ispirato al grande classico “Aggiungi un posto a tavola”.
Nel secondo servizio ci spostiamo a Bellagio, sul lago di Como, per vedere in che modo gli ospiti della struttura gestita da OSA si divertono tra canti e balli. Grazie all'intrattenimento musicale dell'artista Luca, infatti, alcuni si sono lasciati tentare da un valzer in pista, mentre altri hanno scelto il microfono per cimentarsi in una simpatica interpretazione dei brani più popolari della musica italiana.
La dodicesima puntata si chiude con il racconto della giornata speciale vissuta tra gioco e preghiera dai ragazzi della CRAP OASI insieme all'Azione Cattolica dei Ragazzi (ACR) della parrocchia di Rodi Garganico e di San Marco con don Gabriele che ha celebrato la Santa Messa nel cortile della struttura. “È stato un momento di festa vissuto senza pregiudizi. I ragazzi della CRAP OASI si sono comportati come dei veri padroni di casa accogliendo i piccoli ospiti dell’Azione Cattolica, aiutandoci a distribuire le merende e contagiando tutti con la loro simpatia”, ci racconta Eleonora, assistente sociale della Cooperativa OSA.
Buona visione e ricordatevi di lasciare sui social OSA, Facebook Twitter e Youtube, i vostri commenti, mi piace e condivisioni!