È giunta alla IX edizione ‘Si… Amo il Sociale’, l’evento organizzato dalla Cooperativa OSA e dal Comune di Ferentino – Assessorato ai servizi sociali nella splendida cornice di Ferentino, borgo storico in provincia di Frosinone.

L’appuntamento per la Festa dei servizi sociali, a cui tutti possono partecipare, è venerdì 28 luglio presso il Parco Cittadino ‘Orto del Vescovo’ intitolato ai Caduti di Nassirya e prevede il coinvolgimento attivo di tutte le associazioni presenti sul territorio al fine di favorire lo scambio e il dialogo tra realtà differenti. Si tratta insomma di una giornata all’insegna della condivisione dedicata a bambini, persone anziane e con disabilità.

Tanti gli appuntamenti in calendario che partiranno dalla mattina alle ore 9:00 fino alle ore 14:00 con l’intrattenimento dei ragazzi del Grest “Pesci fuor d’acqua” dell’Associazione Il Gabbiano.

Novità di quest’anno la presenza delle due unità mobili del progetto Nontiscordardimé. L’équipe medica effettuerà screening gratuiti per bambini (screening posturale) e anziani (screening cardiovascolare) al fine di sensibilizzare le famiglie sulla prevenzione e sui comportamenti utili alla tutela della salute.

La seconda parte della manifestazione partirà alle ore 19:30 e saranno protagonisti, come ogni anno, anche i ragazzi del Cdd OSA “Luca Malancona” di Ferentino e del Centro sociale integrato di Frosinone che si esibiranno insieme agli operatori della Cooperativa OSA con lo spettacolo di magia ”MagicOSAndo tra sogno e realtà”.

Seguirà la proiezione della Cooperativa Elektra, ente gestore dell’asilo nido comunale “Fantasia” e degli spazi educativi “Trilli” e “Coccinelle” dal titolo: “Un anno di emozioni”. A partire dalle ore 22,30 ci sarà la consegna degli attestati di merito alle realtà del territorio e alle 23 la Pro Loco di Ferentino ha organizzato una visita guidata dal titolo “Ferentino, le porte dell’Acropoli”. Gli organizzatori rivolgono un ringraziamento alla Confartigianato-Imprese Frosinone, al Centro Sportivo Italiano.

“Ancora una volta” – ha affermato il sindaco Antonio Pompeo – “la nostra città dimostra la sua vocazione sociale. Una iniziativa che vuole essere un momento di festa e di condivisione rispetto a tutte le attività svolte durante l’anno”.

Share This