Oggi, giovedì 8 settembre, alle ore 21:00 presso il Teatro Sistina di Roma, è in programma la XXI edizione del ‘Premio Louis Braille’, dedicato all'inventore del prezioso sistema di scrittura e lettura per non vedenti.
 

I premi saranno consegnati per i loro meriti scientifici, sportivi e culturali all'équipe medicochirurgica dell'Ospedale Policlinico Gemelli per l'impegno scientifico nell'impianto di protesi cocleari che riescono a ridare il dono dell'udito a tante persone sordocieche; alla UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) per il comune impegno a sviluppare e sostenere la pratica sportiva di base tra le persone non vedenti e ipovedenti; e a Gianfelice Facchetti per il suo impegno pluriennale nel campo della cultura e del teatro con una particolare sensibilità per i temi legati al mondo della visione.
 

Alla serata di Gala, presentata da Gioia Marzocchi e Ivan Dalia, parteciperanno artisti come Arisa, Emma Morton, Stefano Fresi, Massimo Poggio, Elda Alvigini e Gualtiero Burzi. Nel corso della serata saliranno sul palco anche testimoni esemplari come Alessandro Bordini che, rimasto cieco dopo un lancio in paracadute, gira il mondo in solitaria con l'ausilio del suo iPhone; Gianluca Apollaro, sviluppatore software per la scrittura musicale per ciechi; Mirco Mencacci, sound designer la cui storia ha ispirato il film “Rosso come il cielo” e Luigi Leonardi, l'uomo che ad Amatrice, nonostante la sua cecità, è riuscito a salvare la moglie durante il terremoto.
 

Per il secondo anno consecutivo l’evento sarà abbinato alla Lotteria Nazionale Louis Braille e sarà presente Marco Parolo, centrocampista della Lazio e della Nazionale Italiana, in qualità di testimonial d'eccezione della Lotteria. L'estrazione avverrà oggi e i proventi saranno utilizzati per la promozione delle attività fisiche, motorie e sportive per le persone con disabilità visiva. A seguito dei tragici eventi sismici del 24 agosto, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha deciso di devolvere una quota del ricavato a supporto di persone che hanno subìto gravi danni a causa del terremoto, con preferenza e precedenza per i ciechi e gli ipovedenti.

 

L'ingresso al Teatro Sistina è libero e gratuito. Prenotazione consigliata a: ustampa@uiciechi.it

Share This