“Maurizio è la nostra mascotte, è un concentrato di energia”. Danila Di Savino, educatrice di Casa Melissa, usa parole speciali per raccontare una persona speciale. Maurizio ha 34 anni e viene da Brindisi, dal giugno 2014 è entrato a far parte della grande famiglia della Residenza Mesagne. È stato uno dei primi ad essere accolto all'interno della struttura che la Cooperativa OSA gestisce in Puglia, dove sono assistite persone con vari livelli di disabilità. È cresciuto insieme agli operatori e agli assistiti, giorno dopo giorno ha costruito un rapporto speciale con tutti quanti. Merito della sua energia e della sua vitalità, della sua presenza costante nelle attività organizzate in RSSA, della sua voglia di aiutare tutti.

 

Lo confermano le educatrici Francesca Molfetta e Danila Di Savino, che con “la mascotte di Casa Melissa” hanno un legame tutto da raccontare. “È sempre pronto ad aiutare tutti, operatori compresi – spiegano le due educatrici di OSA – se c'è da accompagnare qualcuno in palestra o da apparecchiare la tavola o da riordinare il materiale, Maurizio c'è sempre. È anche un grande pasticcione, quindi quando fa tutte queste cose c'è sempre da ridere”.

 

Risate, amicizia, divertimento e tanta bella vitalità. Maurizio prende parte con grande entusiasmo alla vita di Casa Melissa ed è perfettamente integrato con i suoi compagni e gli operatori. Non manca mai alle gite o alle uscite, è anche uno dei partecipanti al Paratorneo dei Rioni, la manifestazione che viene organizzata in estate nel borgo medievale di Oria, in provincia di Brindisi, in nome dello sport e dell'integrazione. “È sempre interessato a ogni attività – conferma Francesca Molfetta – è amico di tutti, è spiritoso e divertente ma anche molto sensibile”.

 

Leggi qui l'articolo integrale pubblicato sul n.4 di OSA News dicembre 2016 

Share This