Dopo la pausa estiva ricomincia l'attività di Nontiscordardimé Senior, il progetto dedicato alla salute degli anziani soli e bisognosi, che vede in campo la Cooperativa OSA insieme al Centro di Salute Globale dell'Università Cattolica di Roma e alla Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale.

 

Il primo appuntamento del mese di settembre è fissato per lunedì 18 settembre con la Giornata della Salute Orale prevista presso la parrocchia di Santi Elisabetta e Zaccaria a Prima Porta (orario 9.30-12-30). In totale le tappe che l'unità mobile sosterrà sono 10 distribuite in varie parrocchie dislocate nei diversi quadranti della città, da nord fino al litorale. Due le campagne di prevenzione e screening che saranno avviate in questo mese: una dedicata alla salute orale e l'altra incentrata sulla prevenzione e cura dei tumori della pelle, argomento già affrontato prima della pausa d'agosto.

 

I NUMERI. Nei primi cinque mesi di attività, da febbraio a giugno 2017, l'équipe sanitaria di Nontiscordardimé Senior ha assistito 535 anziani, affrontando 397 casi nelle 22 parrocchie coinvolte dal progetto. Gli assistiti sono perlopiù di nazionalità italiana (95,7%), iscritti al SSN (93%) che vivono con la famiglia (63,6%;222), ma in molti anche totalmente soli (29,5%;103). Hanno una età media di 70,4 anni, il 61,5% ha un’età compresa tra i 65 e gli 80 anni. Maggiormente rappresentato il genere femminile (66%). Il 64% degli assistiti, considerando l’età, ha una istruzione medio-alta (scuole medie 31% e superiori 33%). Il 29% ha un’istruzione elementare. Finora sono state realizzate quattro campagne dedicate alla prevenzione della salute e allo screening della popolazione anziana nel territorio di Roma Capitale: Giornata della Nutrizione (visitati n. 112 anziani); Giornata delle Patologie cardiovascolari (n. 191); Giornata del Diabete (n. 145); Giornata dell’attività fisica (n. 87).

 

Fondamentale è stato anche il ruolo delle UAOSS, le Unità di Ascolto e Orientamento ai Servizi socio-sanitari, che sono parte integrante del lavoro in team. Il lavoro delle UAOSS è consistito nel 67% (196 persone) dei casi nell’invio verso l’unità mobile presente 1 volta al mese in parrocchia. Nell’11% dei casi le persone avevano bisogno di essere indirizzate verso centri di cura. Nel 33,4 % (98) è stata necessaria un’azione di orientamento e informazioni sulle procedure amministrative burocratiche e socio-sanitarie per ottenere l’assistenza di cui si necessitava. Per le persone che si sono avvicinate all’unita è stato importante anche solo rendersi disponibili ed ascoltare quello che le persone avevano da dire (65,5%).

 

IL CALENDARIO COMPLETO

 

lun 18 set 2017

Giornata della Salute Orale

Santi Elisabetta e Zaccaria

Via Sulbiate 24 (Prima Porta)

Visita 09:30 – 12:30

 

mar 19 set 2017

Giornata della Salute Orale

San Mario e Compagni Martiri

Via del Ponte delle Sette Miglia 245 (Romanina)

Visite ore 09:30 – 12:30

 

gio 21 set 2017

Giornata della salute Orale

S.Maria Regina dei Martiri

Via Carlo Casini 282 (Dragona)

Visite ore 09:30 – 12:30

 

ven 22 set 2017

Giornata della salute Orale,

S.G.Battista in Collatino

Via Sandro Sandri 73 (Collatino)

Visite ore 09:30 – 12:30

 

lun 25 set 2017

Giornata della prevenzione dei Tumori della pelle

S.Carlo da Sezze

Via Di Macchia Saponara 108 (Acilia)

Visite ore 09:30 – 12:30

 

mar 26 set 2017

Giornata della Prevenzione dei tumori della Pelle

S.G.Battista de la Salle

Via dell'Orsa Minore 59 (EUR – Torrino)

Visite ore 09:30 – 12:30

 

mer 27 set 2017

Giornata della salute Orale

S.Giovanni Leonardi

Via della Cicogna 2 (Torre Maura)

Visite ore 09:30 – 12:30

 

gio 28 set 2017

Giornata della Salute Orale

S.Andrea da Avellino

Via Trionfale,11886, angolo via Ascrea (Ottavia)

Visite ore 09:30 – 12:30

 

ven 29 set 2017

Giornata della Prevenzione dei tumori della Pelle

S.Paolo della Croce

Via Poggio Verde 319 (Casetta Mattei)

Visite ore 09:30 – 12:30

 

sab 30 set 2017

Giornata della Salute Orale

S. Maria della Presentazione

Via di Torrevecchia 1104 (Monte Mario)

Visite ore 09:30 – 12:30

 

Share This