Si è svolta, lo scorso 17 Gennaio, presso la Sala Convegni della Villa Comunale di Frosinone, la presentazione del servizio OSA “Spazio Ascolto Antiviolenza”, in difesa e a supporto delle donne e dei minori vittime di violenza.

Moltissime le donne in sala, e tante le voci che hanno preso parte all’evento.

Sono intervenuti il Sindaco Nicola Ottaviani, il Dirigente del Settore Servizi Sociali del Comune di Frosinone Antonio Loreto e l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Frosinone Massimiliano Tagliaferri., la Prof.ssa Fiorenza Taricone, docente all’Università degli Studi di Cassino, il Dott. Fulvio Palma, assistente sociale OSA, Marcello Carbonaro, Responsabile Divisione Sociale OSA, e Claudio Scopece, Direttore Generale di Mito Group e responsabile della comunicazione della Cooperativa OSA.L’incontro è stato moderato dalla Dott.ssa Silvia Crolla, assistente sociale.

 “Solo la donna che abbia subìto l’orrore della violenza può sapere quali siano il pathos e la sofferenza provati”, ha dichiarato il Sindaco, “e tuttavia noi come istituzioni, come comunità e come esperti del settore dobbiamo fare il possibile per garantirle il sostegno necessario al raggiungimento della consapevolezza e, quindi, dell’emancipazione dai terribili meccanismi della violenza domestica e non.  Per questo Spazio Ascolto Antiviolenza è decisivo: uno strumento essenziale per il territorio di Frosinone, attraverso il quale contribuire al contrasto di un fenomeno ancora troppo presente”.

La Professoressa Taricone, invece, ha parlato della “necessità improrogabile, da parte delle donne, di rompere il muro del silenzio, esternando quello che giace nel loro intimo più segreto.

Spazio Ascolto rappresenta il primo punto di riferimento affinché la donna acquisisca la forza e il coraggio necessari a intraprendere il percorso che merita. Percorso magari lungo, ma fondamentale per riacquisire la propria identità, perduta tra le percosse o tra i ricatti subiti.

Nello Spazio c’è un’altra donna lì per te, pronta ad ascoltarti: un’altra donna che, insieme a te, riconosce la tua sofferenza. Una compagna di viaggio con la quale ripartire verso te stessa”.

Marcello Carbonaro ha sottolineato invece la centralità della rete territoriale OSA nel supporto alle donne: “Quello che a noi preme, tra le altre misure di sostegno alla donna, è la rete territoriale. Lo Spazio Ascolto vuole essere un primo e primario filtro di assistenza nel percorso di recupero dell’autostima e di riconoscimento delle proprie risorse da parte delle donne che hanno subito violenza. Un luogo dove poter interagire con la rete territoriale dei servizi di assistenza che nel corso degli anni si è riusciti a costruire ed implementare qui a Frosinone”.

 “La figura di tutela legale, nell’iter di emancipazione dalla violenza, è decisiva per la donna”, ha aggiunto l’avvocato Sonia Sirizzotti, direttamente impiegata nello Spazio Ascolto, “non solo affinché lei abbia chiare quali siano le coordinate fondamentali per difendere i propri diritti, ma anche perché quello legale è solo l’ultimo tassello del percorso, quello sul quale deve sapere, anche a fini psicologici, di poter sempre contare”.

 

Spazio Ascolto Antiviolenza: strumento di prevenzione, aiuto e supporto.

 

Lo Spazio Ascolto è un luogo rispettoso ed accogliente in cui le donne che subiscono violenza o maltrattamenti possono ricevere orientamento e informazioni da parte di professionisti e consulenti esperti.

Le figure professionali coinvolte nel servizio sono l’operatrice di accoglienza, la psicologa, la consulente legale, l’assistente sociale (counselor) e l’educatrice.

Lo sportello si avvale della collaborazione della rete territoriale dei 23 Comuni ciociari afferenti al Distretto sociale B per l’attivazione di percorsi di stabilizzazione domiciliare e professionale della donna.

Il primo contatto può avvenire telefonicamente chiamando dal lunedì al venerdì i seguenti recapiti: 340.102.1616344.277.6265348.547.8971; oppure inviando una mail a: spazioascolto@osa.coop

Il servizio si trova in via Aldo Moro, 58 (2° piano) 03100 Frosinone e riceve due giorni a settimana. L’orario di ricevimento è: martedì e giovedì ore 15:00-17,30.

Share This