È tutto pronto. Oggi, a partire dalle ore 17.00, l'Auditorium del Santuario della Madonna del Divino Amore (via del Santuario n.10- km 12 di via Ardeatina, Roma) aprirà le sue porte ai soci della Cooperativa per ospitare l'Assemblea Generale. Un appuntamento importante che chiude la stagione assembleare di OSA dopo gli incontri territoriali organizzati a Bellagio, L'Aquila, Palermo e Mesagne e che rappresenta un momento di condivisione e di discussione tra le varie anime che compongono il mondo OSA.

 

“Ci incontreremo sulle prospettive, sulla nostra Cooperativa e se essa è luogo di libertà, responsabilità e appartenenza – ha scritto il presidente di OSA, Giuseppe Milanese, nell'editoriale pubblicato sull'ultima edizione OSA News -. Libertà nel poter esprimere le proprie idee, responsabilità nel portare avanti un lavoro comune, difficile com’è quello dell’assistenza a persone bisognose di aiuto, e appartenenza a un’impresa che è di tutti. Ci confronteremo senza timore su questi punti che sono l'origine e la fine della nostra Cooperativa”.

 

IL PROGRAMMA. Dopo le operazioni di registrazione (i soci sono invitati a recarsi sul luogo dell'assemblea un'ora prima dell'inizio dei lavori per agevolare le operazioni di registrazione), l'Assemblea Generale entrerà nel vivo con la discussione e l'approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016, come previsto dall'ordine del giorno identico sia per le assemblee separate che per quella di oggi. A Roma sono stati chiamati a partecipare i soci delegati dalle singole Assemblee Separate, i soci che svolgono attività lavorativa nella Regione Lazio, i soci assenti alle Assemblee Separate e i soci volontari. Il programma dell'incontro prevede, oltre all'approvazione del bilancio e all'analisi sulle prospettive future che attendono la Cooperativa, anche la cerimonia di premiazione della nona edizione del Premio Vittorio Crisponi. Il riconoscimento è intitolato alla memoria dell'indimenticato direttore della Residenza Bellagio e viene assegnato a quei soci lavoratori che si sono particolarmente distinti per professionalità, dedizione e impegno durante la loro attività lavorativa. I vincitori – e questa è una novità rispetto agli anni passati – sono stati già eletti dai loro colleghi nel corso delle singole Assemblee Separate.

 

LO SPETTACOLO TEATRALE. Terminati i lavori assembleari, a partire dalle ore 19.30 circa, il palco dell'Auditorium farà da cornice allo spettacolo teatrale “Oddio… ho parlato con Dio!”, la commedia musicale in due atti diretta dal regista Gianluca Cervellera che vedrà esibirsi, in qualità di attori, i ragazzi di Casa Melissa e alcuni operatori della Residenza Mesagne. Lo spettacolo, portato in scena lo scorso 26 marzo al teatro comunale della città brindisina, ha avuto grande successo e per la prima volta viene replicato a Roma. Un “regalo” che sarà molto apprezzato da tutti i soci.

 

UN'ASSEMBLEA SOCIAL. L'evento di oggi troverà spazio naturalmente sul sito della Cooperativa e sui rispettivi canali social con approfondimenti, immagini, news e curiosità praticamente in tempo reale. Un modo per stimolare e favorire la condivisione e la partecipazione di tutti i soci presenti all'assemblea romana ma anche di quelli che non seguiranno dal vivo l'evento e che potranno così rimanere sempre aggiornati grazie all'interazione sui social network.

 

LA CENA AL CASALE 4.5. Anche quest'anno, subito dopo la conclusione, è prevista la cena sociale al Casale 4.5 (via Ardeatina, 1696), splendida location immersa nel verde a pochi km dal Santuario del Divino Amore. Per tutti i soci sarà un'occasione per stare insieme, divertirsi e trascorrere qualche ora di convivialità e amicizia

Share This