Definire un modello assistenziale per gli anziani basato su modalità innovative. A questo tema sarà dedicata la conferenza “Tecnoassistenza: come assistere gli anziani a casa loro”, promossa da Italia Longeva, il network dedicato all’invecchiamento attivo della popolazione, istituito dal Ministero della Salute, dalla Regione Marche e dall’IRCCS INRCA.
L’obiettivo dell’evento, che si svolgerà a Roma (in via Ribotta) il 3 luglio, è approfondire le tematiche legate allo sviluppo e all’implementazione di tecnologie che mirano a garantire una maggiore autonomia, il miglioramento delle dinamiche familiari e alcontenimento dei costi sanitari.
In particolare, la giornata vuole promuovere il confronto tra tutti i principali stakeholder socio sanitariinteressati (medici di medicina generale, cooperative di assistenza, produttori di tecnologie, distretti, aziende sanitarie imprese healthcare ecc.) e la presentazione di casi di good practice a livello italiano e internazionale.
Lo scopo ultimo, come già accennato, è quello di arrivare a delineare un nuovo modello di assistenza a domicilio per gli anziani, individuando indicazioni operative sulle azioni da intraprendere, sulla ripartizione dei ruoli tra gli attori principali, sulle tecnologie di supporto da adottare (robotica, domotica, ambient assisted living, Cloud), sulle risorse economiche da utilizzare per il finanziamento degli interventi sulle modalità e i contenuti della formazione per il personale dedicato.
Alla conferenza prenderà parte anche il direttore sanitario di OSA e componente del Comitato Nazionale per l'Assistenza primaria (Cnap) di FederazioneSanità, Francesco Giuffrida. Nello specifico, Giuffrida sarà fra i relatori del panel dedicato alle “Esperienze operative di telemedicina e integrazione tra gli attori della filiera socio sanitaria”.