Proseguono a pieno ritmo le attività dello Spazio Ascolto Antiviolenza, il progetto realizzato da OSA in via sperimentale (e senza costi aggiuntivi per il welfare pubblico) nel  Distretto Sociale B per contrastare la violenza di genere.

 

Si tratta di un servizio di ascolto in ambito sociale, psicologico e legale che ha l’obiettivo di far emergere il disagio e indicare la strada più efficace per tutelare le donne e i bambini.

 

Da gennaio 2019, quando lo sportello è stato attivato, sono state quattordici le donne che hanno chiesto aiuto alle operatrici OSA per emanciparsi dalle terribili esperienze di violenze fisiche e pressioni psicologiche, subite da parte dei loro mariti o compagni, prese in carico dal Servizio e accompagnate in un percorso verso la consapevolezza e l’autonomia.

 

“Per farlo nel modo più efficace – ci racconta Paola Di Dario, coordinatrice OSA dello Spazio Ascolto Antiviolenza – abbiamo attivato numerosi protocolli di rete, allargando il raggio di intervento in tutta la Provincia e soprattutto stiamo costituendo una associazione con tutti gli operatori e collaboratori coinvolti nel progetto per poter strutturare un team in grado di proseguire le attività, che ora sono volontarie e gratuite, anche attraverso la partecipazione ai progetti del Fondo Sociale Europeo”.

“Nei mesi di maggio, giugno e luglio – prosegue la Coordinatrice – abbiamo organizzato grazie ad OSA un corso di formazione sulla violenza di genere e la violenza assistita, con diploma finale, che ha permesso ad alcuni assistenti sociali, psicologi ed educatori della sede di Frosinone, di specializzarsi, acquisendo ulteriori competenze in quest’ambito specifico di assistenza. In questo percorso formativo abbiamo coinvolto professionisti del settore  tra i quali la dott.ssa Simona Campagna, psicologa, collaboratrice dell’Ufficio del  Garante per l’Infanzia della Regione Lazio,  la dott.ssa Silvia Crolla, Assistente Sociale Formatrice presso l’Università degli Studi di Cassino e collaboratrice presso il Centro antiviolenza di Cassino, l’avvocato Sonia Sirizzotti, da anni impegnata nell’assistenza legale alle vittime di violenza e la dott.ssa Roberta Lombardi, psicologa, psicoterapeuta, ex giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma.

 

Share This