Il Centro Diurno Salvatore Minenna, gestito da OSA a Latina, ha accolto questa mattina circa 60 studenti di tre scuole della città – l'Istituto Agrario San Benedetto, il Liceo Artistico Statale e la scuola secondaria 'Giuseppe Giuliano' – per celebrare insieme agli ospiti e agli operatori della Cooperativa la seconda edizione della Festa dell'Albero. Una mattinata che ha visto tutti i partecipanti uniti nell'impegno verso l'ambiente, ispirati dal messaggio universale e condiviso che questa manifestazione, indetta dalla struttura di via Mugilla nella Giornata Nazionale degli Alberi, porta con sé e che viene sintetizzato nelle parole della coordinatrice del Centro, Ilaria Tagliavia. “Come Centro – afferma – stiamo facendo tanto lavoro per sensibilizzare quante più persone possibili verso il rispetto dell'ambiente. Siamo partiti da noi stessi per contagiare in modo positivo gli altri verso le tematiche in difesa del verde. Gli alberi sono il polmone del nostro Pianeta e dobbiamo averne cura e dar loro amore affinché tutti noi possiamo vivere meglio”.
ALBERI, MUSICA E PARTECIPAZIONE. Parole che danno il via alla festa, animata sin dall'inizio dalle melodie popolari del gruppo musicale della Banda dei Briganti, formata dagli studenti dell'istituto Agrario che si esibiscono in un canto rituale per la Terra, composto per l'occasione, e trascinano in canti e balli scatenati tutti i presenti. Gli alberi sono gli assoluti protagonisti della giornata, anche se il tempo non è dei migliori e la festa non può svolgersi in giardino come previsto. Ci sono il Carrubo e la Ginkgo Biloba donati al Centro dall'Istituto Agrario e presentati da due studenti della scuola con un breve racconto. E poi 4 piante – un leccio, un nespolo, un acero e un mirto – regalate alla struttura di via Minenna dai Giardinieri del Comune di Latina. “Saranno piantati nel giardino adiacente al nostro Centro non appena la terra sarà più asciutta”, spiega Ilaria Tagliavia. Di alberi ne disegnano tantissimi, sui fogli, i ragazzi del Liceo Artistico, riuniti in due tavoli all'interno di uno spazio denominato “La Stanza dell'Albero”. Tutto speciale è un altro albero, quello realizzato dagli ospiti del Centro Diurno 'Le Tamerici', una delle tre strutture gestite da OSA nel capoluogo pontino, che come spiegato dalla coordinatrice Rosaria Donatiello “rappresenta la bellezza di ogni centro diurno, la sua vitalità”.
RINGRAZIAMENTI NEL RICORDO DI LUISA. Una vitalità che per il coordinatore generale OSA, Giuseppe Taddeo, “si sente ed è bello che ci sia” e che si respira ovunque in questa giornata di festa e di integrazione, di condivisione e di cuori. I ringraziamenti da fare prima della consegna delle targhe ricordo, colorate e realizzate dagli ospiti con foglie e tappi di sughero, sono tanti ma doverosi.”Ringrazio tutti quanti per essere intervenuti – dice ancora la coordinatrice del Centro Minenna – dall'Amministrazione Comunale alle scuole presenti, dal responsabile della Divisione Sociale OSA, Marcello Carbonaro, che oggi non ha potuto partecipare per un impegno pregresso agli ospiti e gli operatori dei Centri Diurni 'Casal delle Palme' e 'Le Tamerici' che oggi sono qui con noi in struttura. Vorrei ringraziare anche i Carabinieri del Gruppo Forestale Biodiversità di Fogliano con cui abbiamo collaborato in tante occasioni e dire un grazie speciale all'Assessorato all'Ambiente del Comune e all'assessore Roberto Lessio, che ha fornito la sua preziosa collaborazione all'evento. Un ringraziamento di cuore va invece alle famiglie e agli operatori del Centro che sono gli angeli custodi dei nostri ospiti. Per noi la Festa dell'Albero è molto importante. Lo scorso anno abbiamo messo a dimora 4 piante, tra cui cui un ulivo che abbiamo intitolato a Luisa, una delle nostre ospiti che oggi non è più con noi. Qui, questa mattina, ci sono i suoi genitori che condividono le nostre iniziative e in ogni circostanza ci ricordano che Luisa è sempre presente“.
IL SINDACO E L'ASSESSORE AL WELFARE. All'evento non hanno voluto far mancare la loro vicinanza e partecipazione diversi rappresentanti del Comune di Latina, a testimonianza del grande lavoro di integrazione con il territorio che la struttura gestita da OSA sta portando avanti da tempo. In prima fila il sindaco, Damiano Coletta, che ricorda come sia “un piacere venire qui al Centro Minenna, dove si respira un aria di festa e di vita. Momenti come questo sono importanti perché rappresentano un'occasione per sensibilizzare la comunità anche con un sorriso”. L'assessore al welfare del Comune di Latina, Patrizia Ciccarelli, presente insieme al presidente della commissione welfare Emanuele Di Russo, sottolinea invece come “questo centro stia diventando un punto di formazione di cittadinanza attiva e sono certa che da qui verranno fuori dei formatori per la città che saranno capaci di sensibilizzare i giovani su tematiche come la difesa dell'ambiente. E di questo dobbiamo ringraziare la Cooperativa OSA“.