Andare nella farmacia sotto casa e prenotare l’assistenza infermieristica domiciliare al costo del ticket. Tra poco questa possibilità sarà reale per i cittadini di Roma grazie al progetto per la realizzazione della farmacia dei servizi. Sono undici le strutture ospedaliere, cliniche e socio-sanitarie (Fatebenefratelli, Artemisia, Campus Bio-Medico, OSA, solo per citarne alcune) che saranno collegate in rete con le farmacie romane che hanno aderito al progetto. L’idea di mettere insieme farmacie e strutture sanitarie è nata grazie alla sinergia tra CAP-Consorzio di Assistenza Primaria (di cui è promotrice la Cooperativa OSA) Federfarma e Assifar Servizi.
I cittadini potranno usufruire di un’ampia rosa di servizi domiciliari, quali assistenza infermieristica, fisioterapica e sociale; diagnostica per immagini e strumentale (ecografie e radiografie); assistenza medica specialistica; servizio di telemedicina. I romani potranno rivolgersi al farmacista per accedere al servizio di prenotazione dei servizi sanitari come alternativa al Centro Unico Prenotazioni (CUP) pubblico. Una scelta in cui verrà garantita maggiore rapidità nei tempi di prenotazione e maggiore qualità nel servizio grazie ai partner coinvolti.
“Dopo tre anni di lavoro e sperimentazione il CAP diventa realtà a Roma”, ha dichiarato con soddisfazione il presidente della Cooperativa OSA, Giuseppe Milanese”. I cittadini potranno, tramite la farmacia, accedere ai servizi di cui hanno bisogno. Un sistema cooperativo, pensato per la gente, in grado di fornire servizi, anche a domicilio, con prezzi calmierati (vicini al ticket) e dei quali i cittadini forniranno feedback di qualità. Un grazie a tutti quelli che in questi anni ci hanno creduto”.
“L’obiettivo di questo progetto è quello di fornire ai pazienti una risposta globale alle loro esigenze di salute”, è la rassicurazione che arriva dalla responsabile della Commissione Servizi Federfarma Roma Maria Grazia Mediati, che ci spiega: “Con questo progetto verrà messa a disposizione del cittadino-paziente, anche a domicilio, una rete di medici, infermieri, fisioterapisti, operatori socio sanitari coordinati dalle farmacie territoriali che hanno il compito della presa in carico dei bisogni e dell'inserimento del paziente in un giusto percorso diagnostico e terapeutico”.
Nei prossimi giorni verranno organizzati alcuni incontri di formazione targati Federfarma Roma, per fornire alle farmacie aderenti della Capitale indicazioni precise su come utilizzare la piattaforma di prenotazione e quali servizi offrire ai cittadini.