È online nella versione digitale sul sito osa.coop e in distribuzione in formato cartaceo nelle sedi territoriali il terzo numero del Magazine OSA “50mila volti”. L’edizione racconta con storie e approfondimenti il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata della Cooperativa, con un particolare focus dedicato al Lazio.

 

Due grandi novità di carattere organizzativo e strategico accompagnano il nuovo numero: la tiratura cartacea si quadruplica (raggiungendo le 18mila copie) e per la prima volta in 35 anni di vita il Magazine entra nelle case degli assistiti grazie al contributo prezioso degli operatori OSA, il volto e l’anima della Cooperativa, che consegneranno le copie direttamente alle persone di cui si prendono cura ogni giorno, durante il loro quotidiano giro di visite. L’obiettivo è quello di far conoscere il più possibile il patrimonio di storie, volti e bellezza che compongono questa grande comunità formata dagli operatori, dagli assistiti e dalle loro famiglie.

 

CAMPAGNA DI ASCOLTO. Nel suo editoriale, il Presidente della Cooperativa OSA Giuseppe Milanese, indica la strada da percorrere: “Per OSA questa iniziativa editoriale rappresenta una campagna di ascolto; che significa prestare orecchio al nostro mondo ma anche farsi ascoltare al di fuori da qui, in quell’altro mondo che troppo spesso perde di vista obiettivi preziosi. Parliamo, in buona sostanza di umanità, dove per umanità intendiamo l’ineffabile groviglio di sensibilità e interessi che via via assume il volto di una donna, di un uomo, di un giovane, di un anziano e ha il sapore e i colori delle storie di cui sono portatori”.

 

STORIE DI ASSISTITI E DI ASSISTENTI. L’apertura di questo terzo numero 2019 è dedicata ad Ulisse, assistito dal servizio Alzheimer a Tivoli, in provincia di Roma. Questo “piccolo grande uomo di 83 anni”, come si legge nella storia di copertina, sta lottando da tre contro questa terribile malattia degenerativa, che giorno dopo giorno, senza tregua, toglie facoltà e capacità cognitive. Per lui, la Cooperativa OSA ha orchestrato una rete di assistenza e di attenzioni, di cui fanno parte, oltre ai professionisti sanitari della Cooperativa anche familiari e conoscenti, circondandolo di cure e affetto. Nel primo reportage “50mila volti” accompagna Francesca Marchetti, infermiera professionale da 12 anni in forza alla Cooperativa, nel suo giro quotidiano di assistenza presso le famiglie di Roma nord. La ‘turboinfermiera’ Francesca, come è stata spiritosamente soprannominata, oltre alle sue grandi capacità professionali “semina nelle case in cui entra quotidianamente una dose di sentimenti felici, lascia una traccia di fiducia e speranza dove sembra che ormai siano dissipate da malattie e sofferenze”.

 

CENTRALE OPERATIVA DI ROMA. Uno degli approfondimenti è invece dedicato alla Centrale Operativa OSA di via Francesco Marconi, nella zona di Pineta Sacchetti. La Centrale rappresenta il cuore pulsante del servizio, assicurato da oltre 300 operatori che, con impegno, professionalità e cuore, si prendono cure di più di 3.000 persone in un’area metropolitana molto ampia della città.

GLI ALTRI SERVIZI. Nelle pagine del nuovo numero di “50mila volti” trovano spazio anche una breve intervista a Simone e Giovanni, centralinisti che lavorano nella sede OSA di via Vallerotonda, la storia di Giorgio e Elisabetta, che a Bergamo hanno deciso di affrontare e vivere la malattia dentro casa affidandosi alle cure domiciliari di OSA, e il racconto dell’amore tra Teresa e Salvatore, assistiti a Foggia dagli operatori della Cooperativa. Alla Centrale ADI foggiana è dedicato anche il secondo approfondimento del Magazine. Non mancano poi le consuete rubriche “Quanto resta della notte” e “OSApevo”.

 

Leggi tutti gli altri servizi, storie e approfondimenti, sfogliando il numero completo di “Magazine 50mila volti” cliccando qui

Share This