Cooperazione, collaborazione, contaminazione e comunicazione sono le “4 C” protagoniste di C4USE – Destinati ad essere aperti, l’evento incentrato sull’innovazione cooperativa promossa dai Giovani Imprenditori di Confcooperative, in programma mercoledì 16 ottobre presso LUISEEnLab, lo spazio dedicato al mondo digitale e delle start up che si trova presso la Stazione Termini di Roma. L’iniziativa, a cui prenderanno parte giovani cooperatori provenienti da tutta Italia, vuole essere un’occasione per mettere a fattor comune esperienze, spunti e riflessioni sulla capacità di innovare e di rigenerare i territori anche attraverso la contaminazione con realtà esterne al mondo cooperativo.

 

50MILAVOLTI. Il programma prevede 4 panel dove saranno presentate le esperienze di tanti giovani appartenenti al mondo della cooperazione: si tratta di persone che hanno trovato risposte innovative ai bisogni dei propri territori e lo hanno fatto collaborando e facendosi contaminare anche da altre realtà. Alle 10.30, nel corso del panel intitolato “Comunicazione. Influenzare la società, la via cooperativa” sarà raccontata la piattaforma “50MILA VOLTI” della Cooperativa OSA. Un’esperienza che attraverso il Magazine della Cooperativa, rinnovato nella sua veste grafica e nei contenuti, e i pannelli con i volti degli operatori e degli assistiti affissi all’interno delle varie sedi OSA sul territorio, racconta, con immagini e parole, la bellezza della grande famiglia della Cooperativa e chi ne fa parte. In futuro 50MILA VOLTI sarà ulteriormente sviluppata, dando vita anche da una piattaforma digitale per dare voce, meglio e ancora di più, al patrimonio di storie ed esperienze che caratterizzano il mondo OSA.

 

RETI INNOVATIVE. In questo senso, si spiega anche la scelta del nome che nelle 4 C contiene il patrimonio che l’universo cooperativo vuole mettere a disposizione del dibattito pubblico e nel significato letterale di “Cause”, inserisce quelle motivazioni profonde che portano al cambiamento, alla creazione di reti innovative di persone e imprese. “L’innovazione per noi – spiegano gli organizzatori -, infatti, deve essere cooperativa: solo attraverso la capacità di stare insieme è possibile costruire una società aperta e in grado di creare e, soprattutto, gestire il cambiamento”.

 

CONFRONTI E VITA COOPERATIVA. L’evento inizierà alle 9.30 per concludersi alle 19. Durante tutta la mattinata, i partecipanti potranno confrontarsi con Matteo Caccia, attore teatrale, storyteller e conduttore del programma radiofonico “Linee d’Ombra – Storie dei Nuovi Vizi Capitali”, in onda su Radio24. Matteo, noto in tutta Italia per la sua straordinaria capacità di raccontare storie ed episodi di vita ordinaria in maniera straordinaria e fortemente emotiva, offrirà suggestioni, domande e spunti di riflessione per capire quali siano i punti di forza e di debolezza della narrazione cooperativa e quali le azioni quotidiane più efficaci per collaborare e contaminarci con altre realtà imprenditoriali. Nel pomeriggio, invece, si svolgerà l’Open Talk “Da Domani cambio…Storie, tecniche e strategie per cambiare”, nel corso del quale i partecipanti racconteranno la propria vita in cooperativa, mettendo in luce i problemi che incontrano sui propri territori per attivare il cambiamento e presentando, al contempo, quelle pratiche virtuose in grado di trasformare le comunità e di costruire nuovi modelli di sviluppo.

 

Share This